Esaù vende la primogenitura a Giacobbe - Matthias Stomer

Esaù vende la primogenitura a Giacobbe - Matthias Stomer

Attorno a un tavolo semplicemente apparecchiato si riuniscono i protagonisti: Esaù, in piedi, vestito di eleganti abiti alla moda, esibisce il risultato della caccia, una lepre; Giacobbe, anch'egli riccamente abbigliato, rimane seduto, in modo da chiarire la sua condizione di figlio minore

L'inserimento di Rebecca al centro non riflette fedelmente la narrazione biblica , ma la sua presenza anticipa il complotto da lei ordito per ottenere la primogenitura per il prediletto Giacobbe. Il notturno e la scarsa luce soffusa della candela contribuiscono a conferire alla scena un che di  indefinito e di sfuggente.

Giacobbe, in partenza sfavorito, sfidando il fratello con un tranello sarà il vincitore, mentre Esaù, pur avendo diritto per legge alla primogenitura, la perderà a causa della sua stoltezza e del prevalere in lui, dei sensi sull'intelletto. Il disprezzo di Esaù verso la primogenitura - che nella società ebraica conferiva una serie di privilegi sia economici sia spirituali -, sarebbe secondo la maggior parte degli esegeti, il motivo della scelta operata da Dio a favore di Giacobbe

Il Sacrificio di Isacco di Caravaggio

Giuseppe venduto a Putifarre - Pontormo

Il sacrificio di Isacco - Rembrandt

Adamo ed Eva (il peccato originale) - Tiziano Vecellio

Incontro di Abramo e Melchisedek - Peter Paul Rubens

Agar e l’Angelo - Pompeo Girolamo Batoni