Cicerone, Filippiche: 06; 16-19

Cicerone, Filippiche: 06; 16-19

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 06; 16-19
[16] Cum enim legati renuntiarint, quod certe renuntiabunt, non in vestra potestate, non in senatus esse Antonium, quis erit tam improbus civis qui illum civem habendum putet [16] Infatti quando gli ambasciatori torneranno con la risposta, annunzieranno certamente che Antonio non si sottometterà né alla vostra autorità, né a quella del senato, ci sarà un cittadino così malvagio da ritenere che egli debba essere considerato un cittadino
Nunc enim sunt pauci illi quidem, sed tamen plures quam re publica dignum est, qui ita loquantur: Ne legatos quidem expectabimus Infatti ora sono certamente pochi, ma tuttavia in numero maggiore di quanto sia degno per lo stato, coloro che parlano così: Non attenderemo nemmeno gli ambasciatori
Istam certe vocem simulationemque clementiae extorquebit istis res ipsa [p Ma la realtà stessa dei fatti debellerà indubbiamente codesta obiezione e questa finzione di moderazione

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 02; 21-25
Cicerone, Filippiche: 02; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 02; 21-25

] Quo etiam, ut confitear vobis, Quirites, minus hodierno die contendi, minus laboravi, ut mihi senatus adsentiens tumultum decerneret, saga sumi iuberet Perciò, Romani, come vi confesso, oggi ho cercato di ridurre i miei sforzi, affinché il senato approvando la mia proposta, decretasse lo stato di emergenza, ordinasse di ricorrere alla mobilitazione generale
Malui viginti diebus post sententiam meam laudari ab omnibus quam a paucis hodie vituperari Ho preferito che la mia opinione fosse elogiata da tutti dopo venti giorni piuttosto che fosse biasimata oggi da pochi

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 03; 11-15
Cicerone, Filippiche: 03; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 03; 11-15

[17] Quapropter, Quirites, expectate legatorum reditum et paucorum dierum molestiam devorate [17] Di conseguenza, Romani, attendete il ritorno degli ambasciatori e inghiottite lamarezza di questi pochi giorni
Qui cum redierint, si pacem adferent, cupidum me; si bellum, providum iudicatote Quando essi torneranno, se porteranno la pace, mi giudicherete pieno di passione politica; se porteranno la guerra, mi giudicherete previdente

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 09; 01-05
Cicerone, Filippiche: 09; 01-05

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 09; 01-05

An ego non provideam meis civibus, non dies noctesque de vestra libertate, de rei publicae salute cogitem Ed io non dovrei essere previdente per i miei concittadini, non dovrei pensare giorno e notte alla vostra libertà, alla salvezza dello stato
Quid enim non debeo vobis, Quirites, quem vos a se ortum hominibus nobilissimis omnibus honoribus praetulistis Infatti che cosa non devo a voi, Romani, voi che nel conferimento di tutte le cariche pubbliche avete preferito agli esponenti della più alta nobiltà un uomo che si è fatto da sé

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 14; 11-15
Cicerone, Filippiche: 14; 11-15

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 14; 11-15

An ingratus sum Sono forse un ingrato

Maybe you might be interested

Cicerone, Filippiche: 05; 26-30
Cicerone, Filippiche: 05; 26-30

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 05; 26-30

Cicerone, Filippiche: 11; 21-25
Cicerone, Filippiche: 11; 21-25

Latino: dall'autore Cicerone, opera Filippiche parte 11; 21-25

Cicerone, Ad Brutum: 01; 16

Cicerone, De Inventione: Libro 02; 41-50

Cicerone, De Oratore: Libro 01; 01-05

Cicerone, In Verrem: 02; 04-01-02

Cicerone, Tuscolanae Disputationes: Libro 01; 01-90

Cicerone, In Verrem: 02; 04-96-100