Augusto rende omaggio alle spoglie di Alessandro Magno

Augusto rende omaggio alle spoglie di Alessandro Magno

Il primo imperatore romano, si trovava ad Alessandria d'Egitto poco dopo aver ottenuto il controllo assoluto del mondo romano nel 30 avanti Cristo. Durante la sua permanenza, chiese di visitare la tomba dell'uomo da cui la città prendeva il nome: Alessandro Magno, colui che trecento anni prima aveva conquistato tutti i territori compresi tra la Grecia e l'India

Augusto fece aprire il mausoleo e contemplò il corpo di Alessandro. Secondo varie fonti antiche, gli rese un rispettoso omaggio ponendogli in capo una corona d'oro e coprendolo di fiori. Un altro storico racconta invece che,  tastando le spoglie mortali dell'uomo che ora cercava di surclassare, Augusto gli ruppe il naso con un gesto maldestro. 

Augusto non era l'unico a voler vedere, toccare, onorare e paragonarsi ai grandi eroi del passato. Lo stesso Alessandro Magno, nel corso della sua vita, visitò il tempio di Atena nella città di Troia e, a quanto si dice, prese alcune delle armi sacre lì custodite dai tempi dell'epica guerra di mille anni prima. Al loro posto lasciò la propria armatura /evidentemente gli sembrava uno scambio equo) e da allora ordinò ai soldati di portare quegli antichi cimeli in battaglia davanti a lui, come simboli della sua imminente vittoria e del suo glorioso trionfo.

Non esiste civiltà o comunità umana che non sia stata affascinata dalle vestigia dei suoi predecessori. Ci siamo sempre relazionati con il passato: è il canovaccio da cui prende le mosse lo spettacolo della nostra vita e, senza, ci sentiamo smarriti. 

il trionfo di Alessandro Magno - Michelangelo Colonna e Agostino Mitelli il trionfo di Alessandro Magno - Michelangelo Colonna e Agostino Mitelli
l’organizzatore di orge ai tempi dei greci e dei romani

vittoria di Costantino su Massenzio al ponte Milvio - Piero della Francesca

Tre donne al potere nella dinastia dei Severi

busto in marmo di Giulia Mesa, sorella di Giulia Domna

Intervento chirurgico su un soldato

Tardo Impero romano: riassunto