I gladiatori non pronunciavano la frase: morituri te salutant

i gladiatori non pronunciavano la frase: morituri te salutant

qualche minuto di riscaldamento e poi lo squillo di una tromba è il segnale che lo scontro ha inizio. Vengono deposte le armi di legno e impugnate le armi reali, sotto lo sguardo di appositi ufficiali di gara

I duelli si svolgevano tra gladiatori di pari abilità,  si riteneva infatti che un gladiatore esperto contro uno giovane non mettesse in mostra uno spettacolo degno. Non sappiamo se esistessero dei round di durata fissa e non sappiamo neppure quanto potesse durare lo scontro tra gladiatori. Ma come finiva uno scontro tra radiatori?

Nell'immaginario collettivo a fine duello, l'imperatore mostra il pollice verso e decideva il destino dello sconfitto ma non siamo certi che la mancata concessione della grazia fosse segnalata da questo gesto. Dalle fonti latine si legge questa espressione vertere pollicem che significa girare il pollice ma in quale direzione? Alcuni pensano che dovesse essere voltato verso l'alto a indicare in modo rudimentale uno sgozzamento

Pollice verso ritratto di Jean-Leon Gerome del 1872 Pollice verso ritratto di Jean-Leon Gerome del 1872
Non dobbiamo credere che gli scontri si concludessero regolarmente con la morte di uno dei due combattenti. I gladiatori non pronunciavano la frase morituri te salutant. Per quanto ne sappiamo questa frase venne pronunciata in un'occasione soltanto e perdipiù non da gladiatori ma da soldati che si apprestavano a combattere una battaglia navale nel lago Fucino. Nel primo secolo d.C. soltanto il 20% dei combattimenti si concludeva con la morte di uno dei duellanti ( La situazione si inasprisce in età successiva ), in questo arco temporale possiamo affermare con un buon margine di sicurezza che 8 gladiatori su 10 lasciavano l'arena vivi. Questo poteva capitare o perché lo sconfitto avesse ricevuto la grazia o, in casi rari, in cui lo scontro si concludeva in parità.

C'erano casi in cui l'esito pari non era ammesso come in occasione dei giochi inaugurali del Colosseo e casi in cui non è ammessa la concessione della grazia. Quest'ultima doveva essere una circostanza molto rara, sia per rendere il popolo partecipe, sia perché si trattava di eventi molto costosi che avrebbero comportato la morte della metà dei combattenti coinvolti 

Maybe you might be interested

Flavius Scorpus: l’auriga più famoso della storia di Roma
Flavius Scorpus: l'auriga più famoso della storia di Roma

Gli auriga erano i re del circo massimo, il popolo era sempre in delirio quando andava a vederli. E' intorno al 90 d.C. che nasce la leggenda di Scorpus sotto il regno di Domiziano, terzo imperatore d...

Il Colosseo raccontato in numeri
Il Colosseo raccontato in numeri

Conosciuto anche come Anfiteatro Flavio (prende il nome dall'era degli imperatori Flavi) è l'anfiteatro ovale più grande mai costruito

il Circo Massimo. Creazione di Traiano per creare consenso nel popolo
il Circo Massimo. Creazione di Traiano per creare consenso nel popolo

Lungo più di mezzo chilometro Largo quasi 140 metri e con una capienza di 250000 spettatori il Circo Massimo era destinato agli spettacoli più grandiosi

Il giuramento dei Gladiatori. L’atto di sottomissione
Il giuramento dei Gladiatori. L’atto di sottomissione

veniva pronunciato, ai tempi di Roma antica, da un uomo libero che rinunciava alla propria libertà e al proprio status sociale, spesso di altissimo rango, per diventare gladiatore

il contratto giuridico dei gladiatori
il contratto giuridico dei gladiatori

Il lanista era l'imprenditore dei gladiatori, si procurava i combattenti e quello che serviva per il loro addestramento

Come nascono i combattimenti tra gladiatori
Come nascono i combattimenti tra gladiatori

usanza culturale tipica della Roma antica, il primo scontro tra gladiatori si verificò, a quanto ne sappiamo, a Roma nel 264 A.C. in occasione di un funerale

i combattimenti tra gladiatrici contro la diffidenza del popolo
i combattimenti tra gladiatrici contro la diffidenza del popolo

i giochi avevano una loro origine motivazione nelle onoranze funebri. I primi romani aveva l'usanza di ricordare i morti, sacrificando prigionieri di guerra sulle loro tombe. La consuetudine cambia e ...

l’alimentazione dei gladiatori
l’alimentazione dei gladiatori

Il lanista che si procurava i gladiatori doveva pensare anche al loro addestramento. I gladiatori non erano carne da macello, mandati a combattere allo sbaraglio anzi. Erano atleti che sapevano comba...

la crocifissione nella Gerusalemme romana

L’archeologo - Giovanni Paolo Panini

l’amore omosessuale nella Roma dell’imperatore Adriano con Antinoo

Gli epigrafi alla base dell’obelisco in piazza del popolo

quartiere Castro Pretorio: l’origine che ne dà il nome

l’imperatore che celebrò il millenario della fondazione di Roma