Soprattutto quelli dei medici di Hitler, la sua scheda medica e perfino le radiografie del suo volto. Tutte informazioni oggi accessibili perché desecretate. Una serie di cinque radiografie del volto di Hitler si trova negli archivi americani. Su alcune foto datate alla fine del 1944, si distinguono perfettamente le mascelle e i denti del fuhrer. Grazie a questa fonte storica, si può convalidare l'identificazione dei denti.
Il dottor Charlier non ha visto i presunti denti di Hitler. Però può contare sulle foto e sui video messe a disposizione e compararle così con le radiografie della faccia di Hitler. Le sue conclusioni non lasciano spazio a dubbi:
Comparazione morfologica tra alcune protesi dentarie e porzioni ossee e le radiografie proposte come intra vitam di Adolf Hitler.
Le porzioni dentali e ossee presentano lesioni dovute a carbonizzazione, tagli e frammentazioni, e mostrano un tasso di usura e una strutturazione delle parti superiore e inferiore assolutamente compatibili con le foto consegnateci (radiografia del volto e dettagli). Allo stato attuale dell'osservazione dei reperti anatomici, non è possibile determinare il sesso all'età del soggetto (a parte la semplice constatazione dell'età adulta) [...]
sintesi: concordanza perfetta tra le radiografie presentate come intra vitam di Adolf Hitler e i reperti dentali raccolti.
La perizia del dottor Charlier conferma che si tratta proprio dei denti di Hitler. Le stesse conclusioni in cui erano arrivati anni prima i dentisti Sognnaes e Strom.
Alla fine della sua vita, a Hitler restavano solo quattro denti sani e privi di protesi. E' per salvare uno di questi che aveva chiesto al proprio dentista di realizzare una protesi a forma di grondaia. questa forma, unica e riconoscibile, ha facilitato il lavoro di identificazione dei denti di Hitler.
La radiografia del volto effettuata su Hitler nell'autunno del 1944 è oggi conservata presso gli archivi nazionali a College Park, in Maryland, negli Stati Uniti. Le protesi metalliche dei denti sono chiaramente visibili. In particolare quella con la grondaia, in basso a sinistra
Maybe you might be interested

Luogo di sepoltura dei cadaveri di Hitler, Braun, Krebs e famiglia Goebbels
ecco cosa riporta un documento russo TOP SECRET, desecretato, datato 4 giugno 1945. Sepolture e riesumazioni si susseguono
Su questa protesi, i depositi di tartaro si vedono particolarmente bene. Riesco a distinguere alcuni resti organici, parte della gengiva, probabilmente una mucosa e alcuni tessuti molli parzialmente carbonizzati. Sul metallo giallo della protesi sono presenti parecchie striscioline. Corrispondono al passaggio dei piccoli cristalli presenti negli alimenti. Per me, non ci sono dubbi, queste protesi dentarie sono autentiche. Sono state portate sufficientemente a lungo da permettere al tartaro di depositarsi. L'anzianità mi sembra compatibile con il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Posso affermare che non è un falso!
[...]
Lo stato della sua dentatura è veramente pessimo. Questa persona soffriva di parodontopatia con perdita di materiale dentale nelle zone adiacenti.
[...]
Possiamo ottenere informazioni sull'esposizione al fuoco. Queste intense tracce nere a livello dell'osso e della mucosa, e anche della radice dei denti, dimostrano l'alto livello di carbonizzazione. Il fuoco è stato sicuramente tanto intenso da riuscire a far saltare una parte delle radici e lasciare esposta la dentina.
[...]
Sulla superficie di questo dente, c'è un deposito bluastro abbastanza strano che non riesco a spiegarmi bene. Che si sia sviluppata una reazione a contatto con qualche elemento esterno al momento del decesso? oppure al momento della sepoltura? (il dente in oggetto è uno dei rari i denti originali di Hitler. vale a dire che un vero dente naturale)
[...]
si distinguono bene gli anelli di crescita, la superficie, lo smalto, alcuni resti fibrosi, un po' di tartaro ... questo dente ha reagito a contatto di qualcosa, ma non so cosa. Non si tratta di tartaro, sono sicuro.
[...]
Non c'è ragione per cui il cianuro debba reagire direttamente a contatto con lo smalto e provocare una colorazione bluastra come questa. Dal punto di vista fisico, o dal punto di vista chimico, non ci sono motivazioni particolari.
[...]
Nelle scanalature degli altri denti, ritroviamo ancora il blu. C'è n'è anche sulla superficie delle protesi.
Di seguito:
- Frammenti della mascella di Hitler, gli investigatori sovietici li avrebbero prelevati dal cadavere rinvenuto il 4 maggio del 1945 nei giardini della nuova Cancelleria del Reich, a Berlino. Questi fondamentali elementi del dossier Hitler sono ancora oggi conservati presso l'archivio centrale dell'FSB.
- Dettaglio di un pezzo dei denti di Hitler. Le tracce di carbonizzazione sui resti della mascella provano che la cremazione è stata violenta, ma non sufficientemente prolungata per rovinare i denti e le protesi
Tratto dal libro: l'ultimo mistero di Hitler
Maybe you might be interested

le più note discipline della famiglia delle scienze forensi
le scienze forensi non sono altro che l'applicazione di un ampio spettro di discipline scientifiche al campo della legge, sia in ambito civile che penale