Falsi quadri di Vermeer venduti ai nazisti Himmler e Goering

Falsi quadri di Vermeer venduti ai nazisti Himmler e Goering

La falsificazione di Vermeer non fu fatta da un suo contemporaneo ma da un pittore del 20° secolo, Han Van Meegeren. Pittore disprezzato e sottovalutato dal mondo della critica d'arte del suo tempo che si prese una rivincita dipingendo falsi allo scopo di umiliare i suoi detrattori e dimostrare al mondo quanto grande fosse la loro presunzione, estesa la loro ignoranza, vana la loro arroganza

#JanVermeer #nazism

La vicenda si svolge al tempo del Terzo Reich. Han Van Meegeren produsse una discreta mole di dipinti presunti seicenteschi e fece ottime vendite fino a che ebbe la cativa idea di approcciare i vertici delle SS. Himmler comprò da lui parecchie opere spendendo somme cospicue e finalmente fu Goering a interessarsi a questi quadri così importanti e seducenti acquistando un Cristo e l'adultera, considerato un capolavoro strepitoso di Vermeer e fatto ovviamente da Han Van Meegeren

Han Van Meegeren in tribunale. A processo per vendita di opere d'arte ai nazisti Han Van Meegeren in tribunale. A processo per vendita di opere d’arte ai nazisti

IL RISCHIO DELL'ERGASTOLO

Sarebbe andato tutto bene se non fosse accaduto che il nazismo crollò e Han Van Meegeren, dopo la fine della guerra, fu accusato di aver venduto ai nazisti, preziosissime opere d'arte di Vermeer, sottraendole al patrimonio artistico della nazione. Insomma un collaborazionista, e per questo reato la condanna poteva arrivare allergastolo.

Durante il processo Han Van Meegeren ritenne opportuno segnalare che i dipinti effettivamente venduti ai  nazisti erano dei falsi e per di più il falsario era lui. Per dimostrarlo dovette dipingere in tribunale un ennesimo Vermeer, affinchè tutti vedessero che lo stile era lo stesso, dato che tutti i falsi dipinti da Han Van Meegeren appartenevano al presunto e poco conosciuto periodo giovanile di Vermeer, periodo peraltro completamente inventato da lui.

La prova funzionò. Van Meegeren realizzò davanti ai giudici un Cristo nel tempio, quindi un nuovo soggetto che andava a integrare bene il presunto periodo giovanile di Vermeer nel medesimo stile degli altri quadri presunti giovanili. I giudici si convinsero e gli comminarono un solo anno di carcere. Questo aveniva nell'autunno del 1947. Pochi mesi dopo Van Meegeren morì portandosi nella tomba parte dei suoi segreti

Maybe you might be interested

Concerto a tre - di Jan Vermeer
Concerto a tre - di Jan Vermeer

L'opera frappone una certa distanza tra l'avvenimento e lo spettatore. L'azione si svolge vicino alla parete in fondo alla stanza, dove sono appese due tele: un paesaggio bucolico e la Mezzana del car...

LA SVOLTA DELLA BIACCA

i pigmenti utilizzati da Vermeer sono quelli tipici della pittura del suo secolo. Per i bianchi adopera la cerussa, una banale biacca di piombo. Ma come spesso succedeva nel secolo  XVII si tratta di una biacca che contiene un pò di antimonio, che invece manca nella biacca moderna. E' grazie a questo particolare che si è potuto stabilire che i Vermeer dipinti da van Meegeren, erano effettivamente dei falsi, benchè gli esperti ci abbiano messo molto tempo ad ammetterlo.

Come tutti i prodotti a base di piombo, la biacca è un potente veleno per chi la fabbrica e per chi la utilizza o semplicemente la respira. Il che non le ha impedito di venir ben presto usata non soltanto come pigmento, ma anche come cosmetico. Le matrone romane, ad esempio, per schiarire l'incarnato, si coprivano di uno spesso strato di belletto composto di bianco e di piombo, oli, cera e polvere minerali; ciò permetteva di nascondere irregolarità della pelle come arrossamenti, chiazze, rughe. Le donne dell'aristocrazia medievale si truccavano molto meno delle grandi dame romane. L'usanza si estende nella seconda metà del XVII secolo e raggiunge l'apice nel XVIII.  Uomini e donne si coprono il volto di biacca, che ravvivano in corrispondenza delle labbra e dei pomelli con prodotti rossi a base di cinabro e altrettando pericolosi.

I casi si avvelenamento sono frequenti ma il desiderio di apparire supera la paura della morte

Maybe you might be interested

la sfrenata ambizione di Hermann Goering
la sfrenata ambizione di Hermann Goering

Tossicodipendente e numero due del terzo reich descritto come amorale, disonesto, ladro, assassino, spaccone, spietato ed ambizioso. Viveva nello sfarzo di opere saccheggiate nei territori conquistati...

Astronomo - opera di Jan Vermeer
Astronomo - opera di Jan Vermeer

Una illuminazione naturale proviene dalla finestra. C'è un uomo seduto con la mano sopra un globo, sembra stia cercando una zona specifica. Osserva ... studia ...

Ragazza col turbante di Jan Vermeer
Ragazza col turbante di Jan Vermeer

conosciuta anche come ragazza dall'orecchino di perla. E' soprannominato anche la Monnalisa olandese

l’architetto Albert Speer alla corte di Hitler
l’architetto Albert Speer alla corte di Hitler

veniva da una famiglia borghese e scopre casualmente la figura di Adolph Hilter durante una manifestazione del partito nazista. Tenterà di rimodellare la sua figura di "nazista buono" all'uscita dal ...

Tags
la lezione di musica (Signora alla spinetta e gentiluomo) - Jan Vermeer
la lezione di musica (Signora alla spinetta e gentiluomo) - Jan Vermeer
l’insabbiamento sulla morte di Martin Bormann
l’insabbiamento sulla morte di Martin Bormann
l’ottenebramento della ragione di Alfred Jodl
l’ottenebramento della ragione di Alfred Jodl
la pesatrice di perle (Signora con la bilancia) - Jan Vermeer
la pesatrice di perle (Signora con la bilancia) - Jan Vermeer
la ghigliottina di Johann Reichhart
la ghigliottina di Johann Reichhart
la ragazza che legge una lettera presso la finestra - Jan Vermeer
la ragazza che legge una lettera presso la finestra - Jan Vermeer