Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - GLI ENEADI SULLE COSTE DELLA LIBIA
Defessi Aeneadae quae proxima litora cursu contendunt petere, et Libyae vertuntur ad oras
Stanchi gli Eneadi cercan di raggiungere a garai lidi vicini e si volgono alle spiage di Libia
Est in secessu longo locus: insula portum efficit obiectu laterum, quibus omnis ab alto frangitur inque sinus scindit sese unda reductos
C'è un luogo in profonda insenatura: l'isola creaun porto con la barriera dei fianch su cui ogni ondadall'alto si grange e si scinde in seni appartati
hinc atque hinc vastae rupes geminique minantur in caelum scopul quorum sub vertice late aequora tuta silent; tum silvis scaena coruscis desuper, horrentique atrum nemus imminet umbra
Di qua e di là vaste rupi e scogli gemelli minacciano al cielo, e sotto la loro cima attornole acque taccion tranquile; poi sopra una scena di selvebrillant ed un nero bosco sovrasta con ombra terrificante
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - RISPOSTA DI DIDONE E INTERVENTO DI ENEA
huc septem Aeneas collectis navibus omni ex numero subit, ac magno telluris amore egressi optata potiuntur Troes harena et sale tabentis artus in litore ponunt
Qui entra Enea raccolte navi da tutto il numero, ed usciti col grande amore di terrai Troiani s'impossessano della sabbia bramatae adagiano sul lido le membra grondanti di sale
ac primum silici scintillam excudit Achates succepitque ignem foliis atque arida circum nutrimenta dedit rapuitque in fomite flammam
Ma dapprima Acate cavò la scintilla dalla selcesuscitò il fuoco con foglie e diede attornosecchi alimenti e dallo stimolo ghermì la fiamma
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 01 - IL DISCORSO DI ILIONEO
tum Cererem corruptam undis Cerealiaque arma expediunt fessi rerum, frugesque receptas et torrere parant flammis et frangere saxo
Poi preparano Cerere (grano) rovinato dalle onde e le armi di Cerere stanchi dei mal si accingono ad asciugare col fuoco i frutti raccolti e macinarli col sasso
Aeneas scopulum interea conscendit, et omnem prospectum late pelago petit, Anthea si quem iactatum vento videat Phrygiasque biremis aut Capyn aut celsis in puppibus arma Caici
Enea intanto ascende lo scoglio, e scruta tuttala vista attorno nel mare, se mai vedesse qualcuno,Anteo sbattuto dal vento e le frige biremio Capi o le insegne di Caico sulle alte poppe