Shu, il Dio egiziano dell’aria, sostiene sulle spalle un poggiatesta di avorio

Shu, il Dio egiziano dell’aria, sostiene sulle spalle un poggiatesta di avorio

il poggiatesta sorregge il capo durante il sonno. L'immagine allude alla corrispondenza tra la testa e il Sole. Entrambi sono associati all'illuminazione: si abbassano durante la notte, il sole tramonta mentre la testa è poggiata per dormire ed entrambi si rialzano con il giorno, quali immagini della Resurrezione dei morti.
Dalla tomba di Tutankhamon, XVIII dinastia

per gli abitanti dell'antico Egitto questo poggiatesta d'avorio proveniente dalla tomba di Tutankhamon rappresenta un vasto scenario: Shu, il dio dell'area, sostiene un supporto per la testa del re, che era considerato il Sole. Le schiene dei leoni ai suoi lati rappresentano le montagne ai confini orientali e occidentale del mondo. Così Shu, l'aria, riempie lo spazio tra Terra e cielo, impedendo a quest'ultimo di crollare sulla terra. Oltre a separarli, l'aria era anche l'intermediario tra Terra e cielo, trasmettendo le preghiere degli uomini agli dei e la luce e gli ordini degli Dei agli uomini sulla terra. 

Maybe you might be interested

Netjer-Ankh protegge il faraone deceduto nell'aldilà

Scoperto nel 1923 nella tomba di Tutankhamon, Netjer-Ankh, lo scintillante cobra di legno dorato con occhi di quarzo traslucido, protegge il faraone deceduto nell'aldilà. La statua è alta circa 55 c...

Mobiletto placcato in oro proveniente dalla camera funeraria di Tutankhamon

le tombe dei faraoni traboccano d'oro: gioielli, collane, bracciali, pendenti, pettorali, oggetti di oreficeria, vasi, specchi, sarcofaghi, maschere funerarie e mobili placcati come questo in legno di...

Tutankhaton ripristina gli antichi culti e cambia nome in Tutankhamon

Il nome di Tutankhamon è noto ai più per l'eccezionale scoperta della sua tomba e del suo ricchissimo corredo funerario, ma la sua interessante storia è anche collegata alla restaurazione dell'orto...