Erunt cives, erunt socii digni hac bonitate, et in totum orbem recti mores revertentur; parcetur ubique manibus tuis | Ci saranno cittadini, ci saranno alleati degni di questa bontà e i costumi onesti torneranno in tutto il mondo; e dovunque si risparmierà alle tue mani |
[2] Diutius me morari hic patere, non ut blandum auribus tuis (nec enim hic mihi mos est; maluerim veris offendere quam placere adulando); quid ergo est | [2] Sopporta che io mi dilunghi più a lungo a riguardo, non per essere piacevole alle tue orecchie (infatti non è mia abitudine, avrei preferito offendere con cose vere piuttosto che piacere con ladulazione); che cosa cè, dunque |
Praeter id, quod bene factis dictisque tuis quam familiarissimum esse te cupio, ut, quod nunc natura et impetus est, fiat iudicium, illud mecum considero multas voces magnas, sed detestabiles, in vitam humanam pervenisse celebresque volgo ferri, ut illam: 'oderint, dum metuant,' cui Graecus versus similis est, qui se mortuo terram misceri ignibus iubet, et alia huius notae | A parte questo, cioè che io desidero che tu sia quanto più popolare possibili per le tue buone azioni e parole, tanto che diventi calcolo ciò che ora è carattere e indole, considero tra me e me che molte voci importanti, ma odiose siano giunte durante la vita umana e siano considerate celebri dal popolo, come quella: Mi odino purché mi temano a cui è simile il verso greco che ordina che, lui morto, la terra si mischi alle fiamme e altre cose di questo tipo |
Maybe you might be interested
[3] Ac nescio quomodo ingenia in immani et invisa materia secundiore ore expresserunt sensus vehementes et concitatos; nullam adhuc vocem audii ex bono lenique animosam | [3] E non so come gli ingegni espressero sentimenti violenti e concitati riguardo ad un argomento grande e odioso con voce più felice; ma non ascoltai mai nessuna voce vibrante da una cosa buona e mite |
Quid ergo est | Che cosa è ciò |
Maybe you might be interested
Ut raro, invitus et cum magna cunctatione, ita aliquando scribas necesse est istud, quod tibi in odium litteras adduxit, sed, sicut facis, cum magna cunctatione, cum multis dilationibus | Per quanto raramente contro voglia e con grande lotta interiore, è necessario che ogni tanto scriva ciò che ti portò in odio la scrittura, ma, come lo fai, con grande lotta, con molti rinvii |