[I] [1] Ut de clementia scriberem, Nero Caesar, una me vox tua maxime compulit, quam ego non sine admiratione et, cum diceretur, audisse memini et deinde aliis narrasse, vocem generosam, magni animi, magnae lenitatis, quae non composita nec alienis auribus data subito erupit et bonitatem tuam cum fortuna tua litigantem in medium adduxit | [I] [1] Nerone Cesare, mi spinse soprattutto a scriverti sulla clemenza una tua parola, che io ricordo sia di aver udito non senza ammirazione quando fu scritta, sia di averla poi raccontata ad altri, una parola generosa, di grande mitezza, che sgorgò non preparata né rivolta ad orecchie estranee e dimostrò la tua bontà che si scontra nel mezzo con la tua sorte |
[2] Animadversurus in latrones duos Burrus praefectus tuus, vir egregius et tibi principi natus, exigebat a te, scriberes, in quos et ex qua causa animadverti velles; hoc saepe dilatum ut aliquando fieret, instabat | [2] Per punire due ladroni, Burro, il tuo prefetto, uomo egregio e nato per te, limperatore, esigeva da te che tu scrivessi nei confronti di chi e per quale motivo volevi che si agisse; insisteva che finalmente fosse fatto ciò che era stato spesso differito |
Invitus invito cum chartam protulisset traderetque, exclamasti: 'Vellem litteras nescirem | Controvoglia, avendo preso la carta e dandola a lui non certo entusiasta, dicesti: Vorrei non conoscere le lettere |
Maybe you might be interested
[3] O dignam vocem, quam audirent omnes gentes, quae Romanum imperium incolunt quaeque iuxta iacent dubiae libertatis quaeque se contra viribus aut animis attollunt | [3] O voce degna di essere ascoltata da tutte le genti che abitano limpero romano e quelle di dubbia libertà che sono vicine e quelle che si scagliano contro con le forze e con gli animi |
O vocem in contionem omnium mortalium mittendam, in cuius verba principes regesque iurarent | O frase da mandare nella riunione di tutti gli uomini, nelle cui parole dovrebbero giurare principi e re |
Maybe you might be interested
O vocem publica generis humani innocentia dignam, cui redderetur antiquum illud saeculum | O frase degna della pubblica innocenza del genere umano, a cui sarebbe restituito quel famoso secolo doro |
[4] Nunc profecto consentire decebat ad aequum bonumque expulsa alieni cupidine, ex qua omne animi malum oritur, pietatem integritatemque cum fide ac modestia resurgere et vitia diuturno abusa regno dare tandem felici ac puro saeculo locum | [4] Allora sarebbe stato giusto che acconsentissero del tutto al giusto e al buono le cose scacciate dal desiderio estraneo, dal quale sorge ogni malanno dellanimo e che risorgessero la onestà e lintegrità con la fedeltà e la modestia e che i vizi, che hanno usufruito di un lunghissimo regno, diano finalmente spazio ad un secolo felice e onesto |
Maybe you might be interested
[II] [1] Futurum hoc, Caesar, ex magna parte sperare et confidere libet | [II] [1] E bello sperare e aver fiducia che ciò avverrà in gran parte, Cesare |
Tradetur ista animi tui mansuetudo diffundeturque paulatim per omne imperii corpus, et cuncta in similitudinem tuam formabuntur | Questa dolcezza del tuo animo si trasmetterà e si diffonderà a poco a poco per tutto il corpo dellimpero e tutte le cose saranno formate a tua somiglianza |
Maybe you might be interested
A capite bona valetudo: inde omnia vegeta sunt atque erecta aut languore demissa, prout animus eorum vivit aut marcet | La buona salute viene dalla testa: da lì tutte le cose sono vive e sane e prive di stanchezza, a seconda che il loro animo vive o marcisce |