Deinde ab illo cuncta edoctus properato itinere post diem octauum redit ad Bocchum et ei nuntiat Iugurtham cupere omnia quae imperarentur facere, sed Mario parum confidere; saepe antea cum imperatoribus Romanis pacem conventam frustra fuisse | poi, ricevute da lui tutte le istruzioni, dopo otto giorni di marce forzate ritorna da Bocco e gli riferisce che Giugurta è disposto a fare tutto quello che gli verrà ordinato, ma che si fida poco di Mario, perché già altre volte la pace conclusa con i generali romani era stata disattesa |
Ceterum Bocchus si ambobus consultum et ratam pacem vellet, daret operam, ut una ab omnibus quasi de pace in colloquium veniretur, ibique sibi Sullam traderet | Del resto se Bocco voleva provvedere agli interessi di entrambi e assicurare la ratifica dell'accordo, facesse in modo che si trovassero tutti insieme a colloquio come per trattare della pace e in quella circostanza gli consegnasse Silla |
Cum talem virum in potestatem habuisset, tum fore uti iussu senatus aut populi foedus fieret; neque hominem nobilem non sua ignavia sed ob rem publicam in hostium potestate relictum iri | Se avesse avuto un tale personaggio in suo potere, il senato e il popolo romano si sarebbero decisi a concludere un patto e non avrebbero abbandonato un uomo nobile caduto in mano ai nemici non per viltà, ma per servire la repubblica |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 21-25
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 21-25
Haec Maurus secum ipse diu voluens tandem promisit; ceterum dolo an vere cunctatus, parum comperimus | Il Mauro, dopo aver riflettuto a lungo su queste proposte, alla fine promise; Se la sua esitazione fosse simulata o sincera, non saprei dire |
Sed plerumque regiae voluntates ut vehementes sic mobiles, saepe ipsae sibi aduersae | Ma di regola le decisioni dei re sono tanto precipitose quanto volubili, e spesso addirittura contraddittorie |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 41-45
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 41-45
Postea tempore et loco constituto, in colloquium uti de pace veniretur, Bocchus Sullam modo, modo Iugurthae legatum appellare, benigne habere, idem ambobus polliceri | Fissati quindi il giorno e il luogo per le trattative di pace, Bocco convoca ora Silla ora l'inviato di Giugurta, li riceve amichevolmente e fa le stesse promesse all'uno e all'altro |
Illi pariter laeti ac spei bonae pleni esse | Quelli erano egualmente compiaciuti e pieni di fiducia |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 31-35
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 31-35
Sed nocte ea, quae proxima fuit ante diem colloquio decretum, Maurus adhibitis amicis ac statim immutata voluntate remotis ceteris dicitur secum ipse multum agitauisse, uultu colore motu corporis pariter atque animo varius; quae scilicet ita tacente ipso occulta pectoris patefecisse | Ma nella notte che precedeva il giorno stabilito per il colloquio, il Mauro prima convocò gli amici e sùbito dopo, cambiato parere, li allontanò tutti; si dice che meditò a lungo fra sé, mutando l'espressione del volto e degli occhi col mutare dell'animo e rivelando, anche nel suo silenzio, i pensieri più intimi |
Tamen postremo Sullam accersi iubet et ex illius sententia Numidae insidias tendit | Alla fine, tuttavia, fa chiamare Silla e seguendo il suo consiglio tende un agguato al Numida |
Maybe you might be interested
Sallustio, Bellum Iugurthinum: Parte 96-100
Latino: dall'autore Sallustio, opera Bellum Iugurthinum parte Parte 96-100
Deinde ubi dies advenit et ei nuntiatum est Iugurtham haud procul abesse, cum paucis amicis et quaestore nostro quasi obvius honoris causa procedit in tumulum facillimum visu insidiantibus | Quando poi venne il giorno e gli fu annunziato che Giugurta non era lontano, con pochi amici e col nostro questore gli va incontro come per rendergli onore e s'avvia verso un'altura ben esposta alla vista di quelli che erano in agguato |