E' una veduta della natura, non abbellita e draconiana. Nella parte sinistra del quadro si trova una ristretta, affastellata veduta dell'opposto della natura - una stanza ammobiliata con un divano o una poltrona, un cassettone e un quadro - una selezione del corredo della vita domestica. Il quadro ci porta a muoverci da destra verso sinistra, come se volesse offrirci la veduta non del mare ma della seconda stanza, parzialmente nascosta.
Non sentiamo, come in altri Hopper, che un istante sia stato congelato, invece percepiamo qualcosa di affine al protrarsi dell'attimo che si adatta alla durata del nostro sguardo. La seconda stanza è un eco ammobiliato della prima.
Il raggio penetra violentemente nella stanza spoglia e colpisce il letto e la parete di fondo. Questa immagine riproduce un interno di casa Hopper a Cape Cod in cui di scorcio, dalla porta sul retro, si ha la percezione della vista che si godeva sul mare. Da una prospettiva angolare era infatti possibile non vedere la scogliera che scendeva bruscamente, e cogliere così, con un solo colpo d'occhio, il cielo e il mare insieme. La stanza visibile in secondo piano, nell'angolo sinistro, era la camera da letto dell'artista. La geometria di questa stanza è accentuata dalla luce del Sole, che arriva in diagonale sul muro e sul pavimento.
Maybe you might be interested
Sun in an Empty Room - Edward Hopper
Nel dipinto non c'è nulla nella luce che ci tranquillizzi. Entra da una finestra e cade due volte nella stessa stanza: su una parete accanto alla finestra e su una parete leggermente arretrata
forse non sono troppo umano ma il mio scopo è stato semplicemente quello di dipingere la luce del sole sulla parete di una casa