Radici - Frida Kahlo nella posa del Buddha morente

Radici - Frida Kahlo nella posa del Buddha morente

Negli anni '40 Frida cercò una personale risposta alle questioni fondamentali della vita nelle filosofie orientali. Radici, come altri quadri e disegni dell'epoca, ruota intorno al concetto di reincarnazione e al sentiero di meditazione in otto gradini del Buddha

la tela rivela un intenso legame con la natura, tema di corrente nella sua produzione, fino a raffigurare se stessa come una pianta o un animale. Frida, vestita dell'abito arancione dei monaci buddisti, è semidistesa sulla terra arida, nella posa del Buddha morente, e sembra a generare da sola la vita: dal suo corpo crescono rami, le cui foglie si allargano sul terreno, come una pianta autosufficiente.

Per tutta la vita Frida amò la poesia del cinese Li T'ai-Po che descriveva l'assenza di bisogni come modello per le persone spiritualmente consapevoli. ancora una volta l'artista ci stupisce per la curiosità intellettuale verso le culture più varie e per la capacità di approfondirle nel tentativo di superare i propri limiti e le proprie debolezze. In Radici, in particolare, vi è espresso il desiderio di trovare un equilibrio tra il piacere sensuale e l'ascetismo, superando la doppia visione del mondo che tanta sofferenza le causava

Maybe you might be interested

La mia balia e io - Frida Kahlo

Il soggetto è una riflessione sulla difficile infanzia, segnata dalla decisione della madre di affidarla una balia dopo la nascita della sorella minore, scelta che Frida ha interpretato come un rifiu...

vestito di velluto, il primo autoritratto di Frida Kahlo

Neanche ventenne, rivela già una forte personalità. Capace di focalizzare l'attenzione su se stessa, truccata, vestita di un raffinato abito, si mette in posa come una nobildonna del Bronzino o un e...

il mio vestito è appeso là - Frida Kahlo

Protagonista del quadro è il costume Tehuana, tipico delle donne di Tehuantepec nello Yucatan, regione dove si era conservato il matriarcato. Frida Lo indossava spesso. Ovunque apparisse con quell'ab...

rappresentazione del concepimento del Buddha

la madre Maya sogna un elefante bianco, di buono auspicio, che discende, come una nuvola, ed entra nel suo grembo. Lo spirito elefantino è riflesso nella saggezza, nella delicatezza e nell'autorità ...

Senza speranza (Without Hope) - Frida Kahlo

l'artista messicana era talmente ossessionata dalla propria immagine da ritrarsi in circa 1/3 dei suoi dipinti. "Senza speranza" è uno di questi autoritratti

Ospedale Henry Ford (o il letto volante) - Frida Kahlo

l'opera rievoca l'aborto spontaneo che Frida ebbe all'ospedale Henry Ford di Detroit nel 1932 - di cui sullo sfondo si intravede il paesaggio industriale - , dove si era trasferita col marito

il suicidio di Dorothy Hale - Frida Kahlo

Dorothy Hale era un attrice di Broadway, morta suicida in seguito a legami falliti e a difficoltà economiche. La comune amica e sceneggiatrice Clare Boothe Luce chiese a Frida un ricordo di Dorothy

albero della speranza mantieniti saldo - Frida Kahlo

Il paesaggio desolato del quadro, squarciato da terremoti, è specchio dell'anima di Frida, del desiderio dell'amore di Diego. In un passo del diario la pittrice si paragona all'albero assetato che as...

autoritratto con i capelli tagliati - Frida Kahlo

Frida accentua l'aspetto androgino: capelli corti e abito dal taglio maschile troppo largo per lei. Il risultato è ancora una volta l'esaltazione del fascino di una donna controcorrente, che tuttavia...

la colonna spezzata - Frida Kahlo

In questo celebre autoritratto l'artista traduce visivamente i tre episodi che condizionarono la sua vita: trauma infantile, l'incidente, l'infedeltà del marito