Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro I, Elegia XVII
Et merito, quoniam potui fugisse puellam
Giustamente, poiché sono stato capace di abbandonare l'amata
Nunc ego desertas alloquor alcyonas
Ora io interrogo le solitarie alcioni
Nec mihi Cassiope solito visura carinam, Omniaque ingrato litore vota cadunt
Né Cassiopea rivedrà come al solito per me la nave, e tutte le promesse cadono sul lido ingrato
Maybe you might be interested
Quin etiam absenti prosunt tibi, Cynthia, venti: [5] Aspice, quam saevas increpat aura minas
Che anzi i venti ti sono favorevoli, o Cinzia, se pure assente: [5] Vedi, quali terribili minacce il soffio fa risuonare
Nullane placatae veniet fortuna procellae
Non verrà nessuna fortuna per la tempesta placata
Maybe you might be interested
Haecine parva meum funus harena teget
Questa piccola spiaggia coprirà la mia salma
Tu tamen in melius saevas converte querelas: Sat tibi sit poenae nox et iniqua vada
Tu tuttavia cambia in meglio i crudeli lamenti: ti basti per la punizione la notte e le secche pericolose
Maybe you might be interested
[10] An poteris siccis mea fata reponere ocellis, Ossaque nulla tuo nostra tenere sinu
[10] Potrai con occhi asciutti accantonare il mio destino, e non tenere sul tuo grembo le mie ossa
Ah pereat, quicumque rates et vela paravit Primus et invito gurgite fecit iter
Ah, perisca chiunque per primo preparò le navi e le vele e intraprese il viaggio con un gorgo ostile
Maybe you might be interested
Nonne fuit levius dominae pervincere mores [15] (Quamvis dura, tamen rara puella fuit), Quam sic ignotis circumdata litora silvis Cernere et optatos quaerere Tyndaridas
Non fu più facile vincere gli indugi dell'amata [15] (sebbene rigida, tuttavia fu una fanciulla rara), che vedere le spiagge circondate da boschi ignoti e cercare i desiderati Tindaridi