Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204, pag 2

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 191-204
[194] Haec fuit antiqua ratio vitri [194] Questo fu l'antico metodo del vetro
iam vero et in Volturno amne Italiae harena alba nascens sex milium passuum inter Cumas atque Liternum, qua mollissima est, pila molave teritur Ormai poi anche una sabbia bianca che nasce in Italia nel fiume Volturno per sei miglia tra Cuma e Literno, dov'è molto sottile, si trita col mortaio o la macina
dein miscetur III partibus nitri pondere vel mensura ac liquata in alias fornaces transfunditur Poi si mescola con tre parti di nitro a peso o misura e liquefatta viene messa in altre fornaci

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 51-60

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 51-60

ibi fit massa, quae vocatur hammonitrum, atque haec recoquitur et fit vitrum purum ac massa vitri candidi Qui diventa una massa, che è detta ammonitro, e questa è cotta di nuovo e diventa vetro puro e con una massa di vetro candido
iam vero et per Gallias Hispaniasque simili modo harena temperatur Ormai dunque anche attraverso le Gallie e le Spagne la sabbia è stemperata nello stesso modo

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 66-97

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 66-97

[195] ferunt Tiberio principe excogitato vitri temperamento, ut flexile esset, totam officinam artificis eius abolitam, ne aeris, argenti, auri metallis pretia detraherentur, eaque fama crebrior diu quam certior fuit [195] Dicono sotto il principe Tiberio scoperta una miscela del vetro, cosicchè fosse flessibile, che fu abolito tutto il lavoro del suo artefice, affinché non fossero diminuiti ai metalli i prezzi del rame, dell'argento, dell'oro, e questa fama fu a lungo più diffusa che più sicura
sed quid refert, Neronis principatu reperta vitri arte, quae modicos calices duos, quos appellabant petrotos, HS VI venderet Ma che importa, scoperta durante il principato di Nerone l'arte del vetro, che due modeste coppe, che chiamavano pietrificate, si vendessero a 6000 sesterzi

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 57-70

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 57-70

[196] In genere vitri et obsiana numerantur ad similitudinem lapidis, quem in Aethiopia invenit Obsius, nigerrimi coloris, aliquando et tralucidi, crassiore visu atque in speculis parietum pro imagine umbras reddente [196] Nel genere del vetro sono annoverate anche le ossidiane ad imitazione della pietra, che Ossio trovò in Etiopia, di colore nerissimo, talora anche traslucida, più opaca a vedersi e che rende ombre al posto delle immagini negli specchi delle pareti
gemmas multi ex eo faciunt; vidimus et solidas imagines divi Augusti capaci materia huius crassitudinis, dicavitque ipse pro miraculo in templo Concordiae obsidianos IIII elephantos Molti ricavano gemme da essa; vediamo anche statue massicce del divino Augusto con materiale capace di questo spessore, ed egli stesso dedicò come meraviglia nel tempio della Concordia quattro elefanti di ossidiana

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 01-14

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 01-14

[197] remisit et Tiberius Caesar Heliopolitatum caerimoniis repertam in hereditate Sei eius, qui praefuerat Aegypto, obsianam imaginem Menelai, ex qua apparet antiquior materiae origo, nunc vitri similitudine interpolata [197] Anche Cesare Tiberio rese alle cerimonie degli Eliopolitani un'immagine in ossidiana di Menelao trovata nell'eredità di quel Seio, che era stato a capo dell'Egitto, da cui risulta un'origine più antica del materiale, ora contraffatto dalla somiglianza del vetro

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 08-41

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 31, Paragrafi 08-41

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 26-37

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 30, Paragrafi 26-37

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 113-189

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 113-189

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 157-180

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 157-180