Xenocrates obsianum lapidem in India et in Samnio Italiae et ad oceanum in Hispania tradit nasci | Senocrate tramanda che la pietra ossidiana nasce in India e nel Sannio in Italia e verso l'oceano in Spagna |
[198] fit et tincturae genere obsianum ad escaria vasa et totum rubens vitrum atque non tralucens, haematinum appellatum | [198] Si fa anche un'ossidiana con un genere di pittura per i vasi da cibo e un vetro tutto rosso e non traslucido, detto ematino |
fit et album et murrina aut hyacinthos sappirosque imitatum et omnibus aliis coloribus, neque est alia nunc sequacior materia aut etiam picturae accommodatior | Si fa anche ad imitazione il bianco e il murrino o ametiste e zaffiri e di tutti gli altri colori, e non c'è ora altro materiale più docile o anche più adatto alla pittura |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 51-60
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 51-60
maximus tamen honos in candido tralucentibus, quam proxima crystalli similitudine | Ma il massimo pregio nel candore per quelli traslucidi, quanto più vicina per la somiglianza del cristallo |
[199] usus eorum ad potandum argenti metalla et auri pepulit | [199] Il loro uso per bere ha sostituito i metalli dell'argento e dell'oro |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 66-97
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 66-97
est autem caloris inpatiens, ni praecedat frigidus liquor, cum addita aqua vitreae pilae sole adverso in tantum candescant, ut vestes exurant | E' poi intollerante del calore, se non precede un liquido freddo, mentre aggiunta acqua all'ampolla di vetro col sole frontale si scaldano tanto, che bruciano le vesti |
fragmenta teporata adglutinantur tantum, rursus tota fundi non queunt praeterquam abruptas sibimet in guttas, veluti cum calculi fiunt, quos quidam ab oculis appellant, aliquos et pluribus modis versicolores | I frammenti riscaldati sono solo incollati, non possono essere composti tutti nuovamente tranne in gocce spezzate a se stanti, come quando si fanno pezzi, che alcuni chiamano (dal nome) occhi, alcuni anche variegati in diversi modi |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 57-70
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 57-70
Vitrum sulpuri concoctum feruminatur in lapidem | Il vetro fuso con lo zolfo è saldato in pietra |
[200] Et peractis omnibus, quae constant ingenio arte naturam faciente, succurrit mirari nihil paene non igni perfici | [200] E trattate tutte le cose, che risultano dall'ingegno con l'arte che riproduce la natura, occorre stupirsi che quasi niente viene fatto senza fuoco |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 01-14
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 01-14
accipit harenas, ex quibus aliubi vitrum, aliubi argentum, aliubi minium, aliubi plumbi genera, aliubi pigmenta, aliubi medicamenta fundit | Riceve le sabbie, da cui in un luogo ricava il vetro, altrove i tipi di piombo, altrove i coloranti, altrove i medicamenti |