Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204, pag 5

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 36, Paragrafi 191-204

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 36, Paragrafi 191-204
quin et carbunculum, genus morbi, quo duos consulares nuper absumptos indicavimus, querneus carbo tritus cum melle sanat Anzi il carbone di quercia cura anche il carbonchio, un tipo di male, per cui abbiamo riferito morti recentemente due consolari, tritato con miele
adeo in rebus damnatis quoque ac iam nullis sunt aliqua commoda, ut carbone ecce atque cinere Pertanto anche nelle cose scartate e ormai nulle ci sono alcuni vantaggi, come ecco col carbone e la cenere
[204] Non praeteribo et unum foci exemplum Romanis litteris clarum: Tarquinio Prisco regnante tradunt repente in foco eius comparuisse genitale e cinere masculi sexus eamque, quae insederat ibi, Tanaquilis reginae ancillam Ocresiam captivam consurrexisse gravidam [204] Non trascurerò anche un esempio di focolare famoso negli scritti romani: tramandano mentre regnava Tarquinio Prisco essere apparso all'improvviso nel suo focolare dalla cenere un organo genitale maschile e che quella, che era seduta lì, Ocresia una prigioniera ancella della regina Tanaquilla essersi alzata incinta

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 51-60
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 51-60

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 51-60

ita Servium Tullium natum, qui regno successit Nato così Servio Tullio, che successe al regno
inde et in regis cubanti ei puero caput arsisse, creditumque Laris familiaris filium Poi anche a lui che bambino dormiva nella reggia aver fiammeggiato il capo, e creduto figlio del Lare familiare

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 66-97
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 66-97

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 34, Paragrafi 66-97

ob id Compitalia ludos Laribus primum instituisse Per questo aver istituito per primo i giochi per i Lari

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 57-70
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 57-70

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 57-70

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 01-14
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 06, Paragrafi 01-14

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 06, Paragrafi 01-14

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 08-41
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 31, Paragrafi 08-41

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 31, Paragrafi 08-41

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 26-37
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 26-37

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 30, Paragrafi 26-37

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 113-189
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 113-189

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 113-189

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 157-180
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 10, Paragrafi 157-180

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 10, Paragrafi 157-180

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 35, Paragrafi 01-71

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Prefazione

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 1-55

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 34, Paragrafi 19-65

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96