privatim haemorroidas sanat cum lanugine linteorum aut super linteolis inpositis | In particolare cura le emorroidi con la lana dei panni o con bende messe sopra |
[154] Non praetermittenda est et pumicum natura | [154] Non bisogna tralasciare anche la caratteristica delle pomici |
appellantur quidem ita erosa saxa in aedificiis, quae musaea vocant, dependentia ad imaginem specus arte reddendam, sed ii pumices, qui sunt in usu corporum levandorum feminis, iam quidem et viris, atque, ut ait Catullus, libris, laudatissimi sunt in Melo, Nisyro et Aeoliis insulis | Sono certo definiti così i sassi corrosi sugli edifici, che chiamano della musa, che tendono a dover rendere con arte l'aspetto di una grotta, ma queste pomici, che sono nell'uso dei corpi da rendere lisci per le donne, ormai certo anche per gli uomini, e, come dice Catullo, per i libri, le più apprezzate sono a Melo, Nisyro e nelle isole Eolie |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 51-56
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 51-56
[155] probatio in candore minimoque pondere et ut quam maxime spongiosi aridique sint, teri faciles nec harenosi in fricando | [155] La genuinità nel candore e nel minimo peso e quanto siano soprattutto porose e secche, facili ad essere tritrate e non arenose nello strofinare |
vis eorum in medicina extenuare, siccare, trina ustione ita, uti torreantur carbone puro, totiens vino restinguantur albo | La loro qualità in medicina attenuare, seccare, così con una triplice bruciatura, cosicchè siano bruciate con carbone puro, ogni volta sono spente con vino bianco |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 02, Paragrafi 193-210
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 02, Paragrafi 193-210
lavantur deinde ut cadmia et siccati conduntur quam minime uliginoso loco | Quindi si lavano come la cadmia e seccate sono conservate in un luogo quanto meno umido |
[156] usus farinae ex iis oculorum maxime medicamentis: ulcera purgant eorum leniter explentque, cicatrices emendant | [156] L'uso della farina di queste soprattutto per i medicamenti degli occhi: disinfettano le loro ulcere leggermente e le riempiono, risanano le cicatrici |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 05, Paragrafi 01- 26
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 05, Paragrafi 01- 26
(Quidam a tertia ustione refrigeratos potius quam restinctos terere malunt ex vino) | (Alcuni dopo la terza bruciatura preferiscono stemperarle col vino fredde piuttosto che spente) |
adduntur et in malagmata capitum verendorumque ulceribus utilissimi | Si aggiungono anche negli empiastri utilissime per le piaghe delle teste e dei genitali |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 126-186
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 126-186
fiunt ex iis et dentifricia | Da esse si fanno anche i dentifrici |