Hippocrates a septimo die in febri mortiferum signum esse dicit | Ippocrate dice che c'è un indizio mortale dal settimo giorno con febbre |
nos scimus vixisse aliquos etiam ab hac desperatione | Sappiamo che alcuni sono vissuti anche con questo tormento |
fit vero et citra febres expugnanturque centaurio maiore ut diximus poto, Vettonica, agarici obolis III ex vini veteris cyatho, item verbenacae folia obolis III ex vini calidi hemina quadriduo | Si presenta però anche senza febbri e si combattono con il centaurio maggiore in bevanda come abbiamo detto, la vettonica, con tre oboli di agarico con un bicchiere di vino vecchio, anche le foglie della verbena in tre oboli con un'emina di vino caldo per quattro giorni |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 12, Paragrafi 124-132
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 12, Paragrafi 124-132
[124] sed celerrime quinquefolii sucus medetur III cyathis potus | [124] Ma il succo del cinquefoglie cura molto velocemente bevuto in tre bicchieri |
cyclamini radix drachmis III bibitur in loco calido et a perfrictionibus tuto, sudores enim felleos movet, folia tussilaginis ex aqua, semen linozostis utriusque inspersum potioni vel cum absinthio aut cicere decoctum, hysopi bacae cum aqua potae, lichen herba, si, cum sumitur, cetero olere abstineatur, polythrix in vino data, struthion in mulso | La radice del ciclamino si beve in tre dracme in ambiente caldo e al sicuro dalle correnti, infatti provoca sudori di bile, le foglie della tussilagine con l'acqua, il seme di entrambi i linozoste sparso in bevanda o con assenzio o cotto con la cenere, le bacche di isopo bevute con acqua, l'erba lichene, se, quando è presa, ci si astiene da altro legume, la politrice data nel vino, lo struthion in vino mielato |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafi 86-96
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafi 86-96
[125] Passim et in quacumque parte, sed maxime incommoda nascuntur qui furunculi vocantur, mortiferum aliquando malum consectis corporibus | [125] Qua e là e in qualunque parte, ma soprattutto fastidiosi nascono quelli che sono chiamati foruncoli, male talvolta mortale incisi sui corpi |
remedio sunt pycnocomi folia trita cum polenta, si nondum caput fecerint | Per rimedio ci sono le foglie tritate di picnocomo con la polenta, se non hanno ancora formato il capo |
Maybe you might be interested
Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 27, Paragrafi 93-101
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 27, Paragrafi 93-101
discutiunt et folia ephedri inla | Li tolgono anche le foglie dell'efedro spalmate |