Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 01 - 14, pag 5

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 01 - 14

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 01 - 14
nec adulteria novere nullave propter feminas inter se proelia ceteris animalibus pernicialia, nec quia desit illis amoris vis, namque traditur unus amasse quandam in Aegypto corollas vendentem ac, ne quis vulgariter electam putet, mire gratam Aristophani celeberrimo in arte grammatica, [14]alius Menandrum Syracusanum incipientis iuventae in exercitu Ptolemaei, desiderium eius, quotiens non videret, inedia testatus Non conobbero gli adulteri o nessuna lotta fra loro a causa delle femmine letali per gli altri animali, non perché manchi a quelli la forza dell'amore, infatti si tramanda che in Egitto uno amasse una donna che vendeva ghirlande e, affinché qualcuno non la ritenesse scelta comunemente, mirabilmente gradita ad Aristofane famosissimo nell'arte della grammatica, [14] un altro, il siracusano Menandro di incipiente giovinezza nell'esercito di Tolomeo, a conferma della sua passione, l'inedia tutte le volte che non lo vedeva
et unguentariam quandam dilectam Iuba tradit E Giuba riferisce che una certa profumiera fu amata
omnium amoris fuere argumenta gaudium a conspectu blanditiaeque inconditae, stipes, quas populus dedisset, servatae et in sinum effusae Furono prove dell'amore di tutti la gioia alla vista e le goffe effusioni, le monete, che il popolo avesse dato, conservate e versaste nel grembo

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 17 - 33

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 17 - 33

nec mirum esse amorem quibus sit memoria Non meraviglia che ci sia l'amore per questi a cui c'è la memoria

Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 30, Paragrafi 42-115

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 30, Paragrafi 42-115

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 28, Paragrafo 187-216

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 28, Paragrafo 187-216

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 08, Paragrafi 193 - 201

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 08, Paragrafi 193 - 201

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 66-69

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 66-69

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 241-265

Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 241-265