L'ambientazione è solo accennata: i massi in primo piano e l'architettura grezza non ben definita sullo sfondo costituiscono una nota monocroma, su cui per contrapposizione si esaltano i colori squillanti delle vesti, volutamente accostati a contrasto: l'arancio e verde, il giallo e viola il cremisi e il blu per la veste della Vergine.
Questa tela è uno degli ultimi dipinti di El Greco, destinata ad adornare la tomba della famiglia del pittore. Si ipotizza che El Greco, come aveva precedentemente fatto Tiziano nella Pietà per la chiesa dei Frari, si sia ritratto nel pastore inginocchiato in primo piano, in un gesto che ricondurrebbe la richiesta di intercessione alla Vergine per il destino della sua anima.