Sandro Botticelli - Giuliano de' medici, 1478-80

Sandro Botticelli - Giuliano de' medici, 1478-80

fratello di Lorenzo il Magnifico, dipinto all'indomani della sua morte, avvenuta nel 1478. L'uomo, pugnalato a tradimento durante la messa di Pasqua nel corso della "congiura dei pazzi". Alludono alla morte la colomba, il cui volo simboleggia l'ascesa, e naturalmente la finestra, con un'anta aperta per lasciar passare l'anima

Sandro Botticelli - Giuliano de’ medici, 1478-80

Maybe you might be interested

Joseph-Denis Odevaere - Lord Byron sul suo letto di morte, 1826
Joseph-Denis Odevaere - Lord Byron sul suo letto di morte, 1826

l'uomo, un vero eroe romantico, si era spento nel 1824 a Missolungi, in Grecia, dove era andato a combattere contro i turchi per l'indipendenza del popolo ellenico. Lo scrittore esanime è disteso s...

Prove di Cristo - Sandro Botticelli
Prove di Cristo - Sandro Botticelli

Presenti gli artefici della congiura dei pazzi. Si svolge un rito sacrificale con un altare in cui sopra c'è una bacinella che serviva per porre la vittima sacrificale e poi sotto del fuoco acceso. I...

Botticelli chiamato a immortalare Simonetta Cattaneo, la più bella di Firenze
Botticelli chiamato a immortalare Simonetta Cattaneo, la più bella di Firenze

"la sans par", l'impareggiabile, la più bella di Firenze. La scritta in oro in lettere francese apparve nel pomeriggio del 29 gennaio 1475, sullo stendardo con cui Giuliano de' Medici era sceso in ca...

Cosa mangiavano gli artisti famosi di ogni epoca

Prove di Mosè - Sandro Botticelli (nella cappella Sistina)

Adorazione dei Magi - Sandro Botticelli

Venere e Marte di Sandro Botticelli

la calunnia - Sandro Botticelli

Pallade e il centauro - Sandro Botticelli