La calunnia - Sandro Botticelli

la calunnia - Sandro Botticelli

re Mida è seduto sul trono con le orecchie da asino. Fu una punizione di Apollo poichè non lo aveva decretato vincitore in una gara musicale
Il re rappresenta un giudice che non è in grado di riconoscere la verità, consigliato dalle prosopopee di ignoranza e sospetto. Al suo cospetto si presenta il livore. Costui ha un cappuccio in testa, è coperto di stracci e tiene per il braccio la calunnia, donna molto bella e affascinante.

La calunnia, si fa acconciare i capelli dalla raffigurazione delle insidie e frodi. La abbeliscono. La adornano. La calunnia tiene in mano una fiaccola, simbolo della conoscenza, che è spenta mentre con l'altro braccio trascina il calunniato che supplica di essere lasciato libero. Per ultime, una figura femminile vestita di nero a rappresentare il rimorso, e la sua antitesi, la verità che, rivolta verso il cielo, guarda verso l'unica vera giustizia.

Si tratta di una delle ultime opere di soggetto profano realizzate dall'artista. Il tema è tratto dalla descrizione di Luciano di Samosata - scrittore di lingua greca del II secolo d.C. - di un dipinto di Apelle. Il quadro era la risposta alle calunnie rivolte ad Apelle da un altro pittore, Antifilo, che lo aveva accusato di complottare contro il re.

Maybe you might be interested

Venere e Marte di Sandro Botticelli
Venere e Marte di Sandro Botticelli

Il dipinto rappresenta Venere, Dea dell'amore e della bellezza, con uno dei suoi amanti, Marte Dio della guerra. Lei sveglia osserva l'uomo addormentato, forse esausto dopo un incontro d'amore. Bottic...

Adorazione dei Magi - Sandro Botticelli
Adorazione dei Magi - Sandro Botticelli

il tema religioso sembra quasi un pretesto per celebrare la famiglia de Medici. Molte le figure contemporanee di Botticelli riprese nell'opera. Vi sveleremo chi sono

la punizione di Marsia - Tiziano
la punizione di Marsia - Tiziano

una favola mitologica intrisa di sangue di fiamme fra un crepitio di scintille e un denso fumigare di fuligini, tutta un rogo: si direbbe che la pittura stessa abbia preso fuoco, come in un ultima gra...

Prove di Cristo - Sandro Botticelli
Prove di Cristo - Sandro Botticelli

Presenti gli artefici della congiura dei pazzi. Si svolge un rito sacrificale con un altare in cui sopra c'è una bacinella che serviva per porre la vittima sacrificale e poi sotto del fuoco acceso. I...

Prove di Mosè - Sandro Botticelli (nella cappella Sistina)

Cosa mangiavano gli artisti famosi di ogni epoca

Pallade e il centauro - Sandro Botticelli

Sandro Botticelli - Giuliano de’ medici, 1478-80

Botticelli chiamato a immortalare Simonetta Cattaneo, la più bella di Firenze