Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 07 - IL CERVO DI SILVIA ED IL PRIMO SCONTRO
vocat agmina Tyrrhus, quadrifidam quercum cuneis ut forte coactis scindebat rapta spirans immane securi | Tirro chiama le squadre, perché casualmente spaccava una quercia in quattro, piantati i cunei, ansimante bestialmente, presa la scure |
At saeva e speculis tempus dea nacta nocendi ardua tecta petit stabuli et de culmine summo pastorale canit signum cornuque recurvo Tartaream intendit vocem, qua protinus omne contremuit nemus et silvae insonuere profundae; onomataudiit et Triviae longe lacus, audiit amnis sulpurea Nar albus aqua fontesque Velini, et trepidae matres pressere ad pectora natos | Ma la crudele dea dall'alto raggiunto il momento di nuocere raggiunge gli elevati tetti d'una capanna e dalla sommità della cima intona il segnale dei pastori e col corno ricurvo tende la voce tartarea, a cui subito tutto il bosco tremò e le profonde selve risuonarono; sentì pure lontano il lago di Trivia, udì il fiume Nera, bianco di acqua solforosa e le fonti del velino, e le madri trepidanti strinsero i figli al petto |
tum vero ad vocem celeres, qua bucina signum dira dedit, raptis concurrunt undique telis indomiti agricolae, nec non et Troia pubes Ascanio auxilium castris effundit apertis | Allora davvero veloci al richiamo, con cui la trombacrudele diede il segnale, strappate da ogni parte le armi, gli indomiti agricoltori, ed anche la gioventù troiana aperti gli accampamenti riversa aiuto ad Ascanio |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 02 - IL CAVALLO TRA LE MURA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 02 - IL CAVALLO TRA LE MURA
derexere acies | Le schiere si disposero |
non iam certamine agresti stipitibus duris agitur sudibusve praeustis, sed ferro ancipiti decernunt atraque late horrescit strictis seges ensibus, aeraque fulgent sole lacessita et lucem sub nubila iactant: fluctus uti primo coepit cum albescere vento, paulatim sese tollit mare et altius undas erigit, inde imo consurgit ad aethera fundo | Non si lotta più con scontro rustico con duri bastoni o pali in punta bruciati, ma lottano col ferro a due tagli e attorno una messe nera di spade sguainate si drizza, i bronzi rifulgono provocati dal sole e lanciano il bagliore sotto le nubi: come un flutto quando al primo vento comincia a biancheggiare a poco apoco il mare si alza e più in alto drizza le onde, poi dal più profondo sussulta fino al cielo |
Maybe you might be interested

Virgilio, Eneide: Libro 03 - LA TERRA D’ITALIA
Latino: dall'autore Virgilio, opera Eneide parte Libro 03 - LA TERRA D’ITALIA
hic iuvenis primam ante aciem stridente sagitta, natorum Tyrrhi fuerat qui maximus, Almo, sternitur; haesit enim sub gutture vulnus et udae vocis iter tenuemque inclusit sanguine vitam | Allora un giovane davanti alla prima schieera è steso da stridente freccia, Almo, che fu il maggiore dei figli di Tirro; la ferita si aprì sotto la gola e bloccò la via dell'umida voce e col sangue la vita leggera |
corpora multa virum circa seniorque Galaesus, dum paci medium se offert, iustissimus unus qui fuit Ausoniisque olim ditissimus arvis: quinque greges illi balantum, quina redibant armenta, et terram centum vertebat aratris | Attorno molti corpi di uomini e l'anziano Galeso, mentre si offre in mezzo per la pace, che fu unico, giustissimo ed un tempo ricchissimo di campi ausonii: gli ritornavano cinque greggi di belanti, cinque armenti e girava la terra con cento aratri |