CHREMES, MENEDEMUS CHREMES Quamquam haec inter nos nuper notitia admodumst, inde adeo quod agrum in proxumo hic mercatus es, nec rei fere sane amplius quicquam fuit, [55] tamen vel virtus tua me vel vicinitas, quod ego in propinqua parte amicitiae puto, facit ut te audacter moneam et familiariter quod mihi videre praeter aetatem tuam facere, et praeter quam res te adhortatur tua [60] Nam pro deum atque hominum fidem, quid vis tibi aut quid quaeris Annos sexaginta natus es aut plus eo, ut conicio; agrum in his regionibus meliorem neque preti maiori' nemo habet; servos compluris: proinde quasi nemo siet, [65] ita attente tute illorum officia fungere Numquam tam mane egredior neque tam vesperi domum revortor quin te in fundo conspicer fodere aut arare aut aliquid ferre Denique nullum remittis tempus neque te respicis [70] Haec non voluptati tibi esse satis certo scio |
CREMETE MENEDEMO CREMETE È vero che noi ci conosciamo da poco, cioè da quando hai comprato un fondo qui presso, e che tra noi non c'è mai stato dell'altro, però tu sei un galantuomo [55] e noi siamo vicini, e per me la vicinanza è prossima all'amicizia Tutto questo mi induce a darti francamente e familiarmente dei consigli; perché, vedi, mi pare proprio che tu lavori troppo per la tua età e per quel che richiede il tuo stato; in nome degli dèi e degli [60] uomini, che cosa vuoi ottenere, che cosa vai cercando Tu sei sui sessanta, e magari più in là, a quel che vedo; nella zona nessuno ha un fondo migliore e più pregiato del tuo; hai schiavi in quantità, ma tu,[65] come se non ne avessi manco uno, sgobbi e fatichi al posto loro Non esco mai così presto, non rientro mai così tardi che non ti veda là, sul podere, a scavare, ad arare, a trasportare Insomma, non ti concedi un minuto di tregua o il minimo riguardo Sono certo che [70] tutto questo non lo fai per divertimento |
At enim dices : quantum hic operis fiat paenitet Quod in opere faciundo operae consumis tuae, si sumas in illis exercendis, plus agas MENEDEMUS Chreme, tantumne ab re tuast oti tibi, [75] aliena ut cures ea quae nil ad te attinent CHREMES Homo sum: humani nil a me alienum puto Vel me monere hoc vel percontari puta: rectumst ego ut faciam; non est, te ut deterream MENEDEMUS Mihi sic est usus; tibi ut opus factost face [80] CHREMES An quoiquamst usus homini se ut cruciet MENEDEMUS Mihi CHREMES Si quid laborist nollem; sed quid istuc malist Quaeso, quid de te tantum meruisti MENEDEMUS Eheu CHREMES Ne lacruma atque istuc, quidquid est, fac me ut sciam Ne retice, ne verere, crede inquam mihi: [85] aut consolando aut consilio aut re iuvero MENEDEMUS Scire hoc vis |
Tu mi dirai che non ti va che qui si lavori così poco; ma se tu impiegassi nel dirigere tutta la fatica che sprechi nel lavorare di persona, ci avresti una bella convenienza MENEDEMO O Cremete, i tuoi affari ti lasciano bel tempo, eh , [75] e così puoi impicciarti negli affari altrui e in ciò che non ti riguarda CREMETE Uomo sono, nulla di ciò che è umano mi è estraneo, io dico; fa' conto che io ti dia un consiglio ovvero che ti ponga una domanda, sei nel giusto Seguirò il tuo esempio; non lo sei Lascia che ti metta in guardia MENEDEMO Il mio modo di agire è questo, tu fa come ti conviene [80] CREMETE Esiste un uomo il cui modo di agire consista nel tormentarsi MENEDEMO Io CREMETE Se qualcosa ti addolora, mi dispiace, ma questo qualcosa che cos'è Ti prego, cos'è che ti induce a trattarti così MENEDEMO Ahimè CREMETE Non piangere Fa' che io possa sapere, qualunque sia la causa; non trattenerti, non aver ritegno, ti dico: confidati con me [85] Con le parole, coi fatti, coi consigli io ti darò il mio aiuto MENEDEMO Dunque vuoi sapere |
CHREMES Hac quidem causa qua dixi tibi MENEDEMUS Dicetur CHREMES At istos rastros interea tamen adpone, ne labora MENEDEMUS Minime CHREMES Quam rem agis MENEDEMUS Sine me vocivom tempus ne quod dem mihi laboris[90] CHREMES Non sinam, inquam MENEDEMUS Ah, non aequom facis CHREMES Hui tam gravis hos, quaeso MENEDEMUS Sic meritumst meum CHREMES Nunc loquere MENEDEMUS Filium unicum adulescentulum habeo Ah, quid dixi habere me immo habui, Chreme; nunc habeam necne incertumst CHREMES Quid ita istuc MENEDEMUS Scies [95] Est e Corintho hic advena anus paupercula Eius filiam ille amare coepit perdite, prope iam ut pro uxore haberet: haec clam me omnia |
CREMETE Sì, per il motivo che ti ho detto MENEDEMO Ti dirò CREMETE Ma intanto piantala di faticare; mettilo giù, quel rastrello MENEDEMO Nemmeno per sogno CREMETE Ma cos'hai per la testa MENEDEMO Scusa, tu, ma io non mi concedo un attimo di tregua [90] CREMETE E io ti dico che non te lo permetto MENEDEMO Ah Ma tu non hai mica ragione CREMETE Ehi, dico, ma come pesa MENEDEMO È quel che merito CREMETE E adesso parla MENEDEMO Io ho un figlio, uno solo, un ragazzo ma perché dico ho No, Cremete, io lo avevo Se ora ho un figlio oppure no, non mi è dato saperlo [95] CREMETE E come mai MENEDEMO Lo saprai: c'è qui una povera vecchia forestiera, una di Corinto, e proprio di sua figlia si va a innamorare il mio ragazzo, perdutamente, così che quasi quasi se la teneva come moglie; e tutto questo alle mie spalle |
Maybe you might be interested

Terenzio, Heauton timorumenos : Prologus
Latino: dall'autore Terenzio, opera Heauton timorumenos parte Prologus
Ubi rem rescivi, coepi non humanitus neque ut animum decuit aegrotum adulescentuli [100] tractare, sed vi et via pervolgata patrum cotidie accusabam: « Hem tibine haec diutius licere speras facere me vivo patre, amicam ut habeas prope iam in uxoris loco Erras, si id credis, et me ignoras, Clinia [105] Ego te meum esse dici tantisper volo, dum quod te dignumst facies; sed si id non facis, ego quod me in te sit facere dignum invenero Nulla adeo ex re istuc fit nisi ex nimio otio Ego istuc aetatis non amori operam dabam, [110] sed in Asiam hinc abii propter pauperiem, atque ibi simul rem et gloriam armis belli repperi Postremo adeo res rediit: adulescentulus saepe eadem et graviter audiendo victus est; putavit me et aetate et benevolentia [115] plus scire et providere quam se ipsum sibi: in Asiam ad regem militatum abiit, Chreme |
Quando venni a saperlo, io, invece di trattarlo umanamente, come si conveniva con un tenero cuore di [100] ragazzo, io no, io ci misi tutta la mia severità, alla vecchia maniera dei padri; ogni giorno gli davo addosso: Ehi, tu, ma cosa speri Di andare avanti così , mentre tuo padre è ancora vivo, tenendoti l'amica come moglie Se lo pensi, ti sbagli, e non mi conosci,[105] Clinia Voglio che tu sia tenuto per figlio mio finché ti comporti in modo che sia degno di te; se così non fai, vedrò io di comportarmi in modo che sia degno di me Tutto questo non è che il frutto del troppo far niente; alla tua età io mica pensavo all'amore, io sono andato [110] in Asia sotto la spinta della miseria e là ho trovato, combattendo, i soldi e la gloria Alla fine le cose andarono così: il ragazzo, a forza di sentirselo ripetere, e con quella grinta, si diede per vinto; pensò alla mia esperienza, al mio affetto, pensò che ne sapessi più di [115] lui, che conoscessi meglio il suo interesse |
CHREMES Quid ais MENEDEMUS Clam me profectus mensis tris abest CHREMES Ambo accusandi; etsi illud inceptum tamen animist pudentis signum et non instrenui [120] MENEDEMUS Ubi comperi ex is qui ei fuere conscii, domum revortor maestus atque animo fere perturbato atque incerto prae aegritudine Adsido: adcurrunt servi, soccos detrahunt; video alios festinare, lectos sternere, [125] cenam adparare: pro se quisque sedulo faciebant, quo illam mihi lenirent miseriam Ubi video, haec coepi cogitare : Hem, tot mea solius solliciti sunt causa ut me unum expleant Ancillae tot me vestient sumptus domi [130] tantos ego solus faciam Sed gnatum unicum, quem pariter uti his decuit aut etiam amplius, quod illa aetas magis ad haec utenda idoneast, eum ego hinc eieci miserum iniustitia mea |
E così, Cremete, se ne è partito per l'Asia, ad arruolarsi nell'esercito del re CREMETE Che dici MENEDEMO Di nascosto è partito, è via da tre mesi CREMETE Il torto ce l'avete tutti e due; però, però, la sua decisione è segno di un animo sensibile e non imbelle [120] MENEDEMO Quando venni a saperlo dai suoi confidenti, me ne tornai a casa mestamente, quasi sconvolto, smarrito per il dolore; mi metto a sedere, i servi si precipitano, mi tolgono i calzari; Vedo che altri si affrettano, e chi prepara il letto, e chi imbandisce la cena Ciascuno per [125] la sua parte, facevano di tutto per lenire la mia sofferenza Vedendo ciò mi trovai a riflettere: Ah, per me solo quanta gente si va preoccupando, per dar conforto a me solo Tante serve per vestirmi Quante spese [130] in casa per un uomo soltanto Ma il mio unico figlio, che di tutto questo dovrebbe godere come me, anzi di più, perché la sua età è più disposta a godere, mio figlio io l'ho scacciato di casa, povero figlio, con la mia ingiustizia |
Malo quidem me dignum quovis deputem, [135] si id faciam Nam usque dum ille vitam illam colet, inopem, carens patria ob meas iniurias, interea usque illi de me supplicium dabo, laborans parcens quaerens, illi serviens Ita facio prorsus: nil relinquo in aedibus, [140] nec vas nec vestimentum: conrasi omnia Ancillas, servos, nisi eos qui opere rustico faciundo facile sumptum exsercirent suom, omnis produxi ac vendidi Inscripsi ilico aedis mercede Quasi talenta ad quindecim [145] coegi: agrum hunc mercatus sum: hic me exerceo Decrevi tantisper me minus iniuriae, Chreme, meo gnato facere dum fiam miser; nec fas esse ulla me voluptate hic frui, nisi ubi ille huc salvos redierit meus particeps [150] CHREMES Ingenio te esse in liberos leni puto, et illum obsequentem, si quis recte aut commode tractaret |
Se andassi avanti così, dovrei proprio [135] considerarmi degno di ogni castigo; e allora, finché lui, per colpa mia, fa quella vita da cani, lontano dalla sua patria, io mi sacrificherò per lui lavorando, tirando la cinghia, risparmiando, come se fossi suo schiavo È quello che sto facendo In casa, piazza pulita, [140] vasellame e vesti via, ho liquidato tutto Servi e serve, tolti quelli che zappando potevano rifarmi della spesa, li ho messi in vendita, e via La casa, subito ci metto il cartello che si affitta Ci ho fatto più o meno quindici talenti [145] e mi sono comprato questo podere qui; e qui mi do da fare O Cremete, sai che cosa penso Che mentre vivo da poveraccio faccio minor offesa al figlio mio, e che non è giusto che io, qui, goda di qualche piacere sinché lui non farà ritorno sano e salvo e non potrà [150] dividere con me |
Verum nec tu illum satis noveras, nec te ille, hoc qui fit, ubi non vere vivitur Tu illum numquam ostendisti quanti penderes, [155] nec tibi illest credere ausus quae est aequom patri Quod si esset factum, haec numquam evenissent tibi MENEDEMUS Ita res est, fateor: peccatum a me maxumest CHREMES Menedeme, at porro recte spero, et illum tibi salvom adfuturum esse hic confido propediem [160] MENEDEMUS Utinam ita di faxint CHREMES Facient Nunc, si commodumst, Dionysia hic sunt hodie: apud me sis volo MENEDEMUS Non possum CHREMES Quor non Quaeso tandem aliquantulum tibi parce: idem absens facere te hoc volt filius MENEDEMUS Non convenit, qui illum ad laborem inpepulerim, [165] nunc me ipsum fugere CHREMES Sicine est sententia MENEDEMUS Sic CHREMES Bene vale MENEDEMUS Et tu |
CREMETE Sono convinto che tu hai la stoffa di un buon padre, lui quella di un figlio rispettoso, a saperlo prendere per il suo verso; il guaio è che tu non conosci abbastanza lui, e lui te; e perché va così Perché non si vive secondo verità; tu non gli hai mostrato quanto lo amassi [155], lui non si è mai permesso quella confidenza che è giusto avere con il padre Fosse andata così, tutto questo non sarebbe successo MENEDEMO Così è, lo confesso, la colpa maggiore è tutta mia CREMETE Ma io ho buone speranze, Menedemo Confido che ti ritorni sano e salvo, e molto presto [160] MENEDEMO Gli dèi ti ascoltino CREMETE Mi ascolteranno; e ora, poiché oggi è la festa delle Dionisie, ti invito da me, se ti va bene MENEDEMO Non posso CREMETE Perché no Ti prego, concediti un poco di clemenza; è questo che desidera anche il tuo figlio lontano MENEDEMO No, non è giusto che io schivi quei disagi in cui l'ho cacciato [165] CREMETE Hai deciso così MENEDEMO Sì CREMETE Allora stammi bene MENEDEMO Anche tu (esce) CREMETE Che pena mi fa |
CHREMES Lacrumas excussit mihi miseretque me eius Sed ut diei tempus est, tempust monere me hunc vicinum Phaniam, ad cenam ut veniat: ibo, visam si domist [170] Nil opus fuit monitore: iamdudum domi praesto apud me esse aiunt; egomet convivas moror Ibo adeo hinc intro Sed quid crepuerunt fores hinc a me Quinam egreditur Huc concessero |
Mi vengon le lacrime agli occhi Ma è ora, sì è ora che inviti Fania, il mio vicino, a venire a cena con me Vado a vedere se è in casa [170] Danza degli invitati Macché, non c'è bisogno di avvisarlo, mi avvertono che è a casa mia da un pezzo Sono io che faccio attendere i miei ospiti Mo' rientro subito Ma perché cigola la mia porta, chi è mai che sta uscendo Boh, mi metto qui in disparte |