DEMEA SYRVS DROMO DE Disperii Ctesiphonem audivi filium [355] una fuisse in raptione cum Aeschino id misero restat mihi mali si illum potest, qui aliquoi rei est, etiam eum ad nequitiem adducere ubi ego illum quaeram credo abductum in ganeum aliquo: persuasit ille inpurus, sat scio [360] sed eccum Syrum ire video hinc scibo iam ubi siet atque hercle hic de grege illo est si me senserit eum quaeritare, numquam dicet carnufex non ostendam id me uelle SY omnem rem modo seni quo pacto haberet enarramus ordine: [365] nil quicquam vidi laetius DE (pro Iuppiter, hominis stultitiam ) SY conlaudavit filium; mihi, qui id dedissem consilium, egit gratias DE (disrumpor ) SY argentum adnumeravit ilico; dedit praeterea in sumptum dimidium minae; [370] id distributum sane est ex sententia |
DEMEA SIRO DROMONE DEMEA Sono davvero perduto Ho sentito dire che mio figlio [355] Ctesifone ha partecipato al rapimento con Eschino Manca soltanto che, se ci riesce, mi porti alla perdizione anche lui, che non è uomo dappoco Dove posso cercarlo L'avrà trascinato in qualche postribolo, penso: quello sporcaccione lo ha convinto, lo so bene Ma [360] ecco che vedo arrivare Siro Saprò da lui dov'è Però, accidenti, anche lui fa parte del branco Se capirà che lo cerco, non me lo dirà mai, quel boia Non darò a vedere che voglio saperlo SIRO (rivolto a Dromone) Abbiamo raccontato al vecchio per filo e per segno come è andata tutta la faccenda: non [365] ho mai visto una persona più contenta DEMEA (a parte) Perdìo, che razza di imbecille SIRO Ha esaltato le qualità del figlio; mi ha ringraziato per averlo consigliato DEMEA Scoppio SIRO Ha pagato la somma pronta cassa; ci ha aggiunto [370] mezza mina per le spese; questa naturalmente l'abbiamo distribuita come volevo io |
DE em huic mandes si quid recte curatum velis SY ehem Demea, haud aspexeram te quid agitur DE quid agatur vostram nequeo mirari satis rationem SY est hercle inepta, ne dicam dolo, atque [375] absurda piscis ceteros purga, Dromo; congrum istum maxumum in aqua sinito ludere tantisper ubi ego venero, exossabitur; prius nolo DE haecin flagitia SY miquidem non placent et clamo saepe salsamenta haec, Stephanio, [380] fac macerentur pulchre DE di vostram fidem, utrum studione id sibi habet an laudi putat fore si perdiderit gnatum vae misero mihi videre videor iam diem illum quom hinc egens profugiet aliquo militatum SY o Demea, [385] istuc est sapere, non quod ante pedes modo est videre sed etiam illa quae futura sunt prospicere DE quid |
DEMEA Ecco, se vuoi qualcosa di ben fatto, affidala a questo qui SIRO (scorgendo il vecchio) Oh, Demea, non ti avevo visto Che si fa DEMEA Che vuoi che si faccia Il vostro sistema di vita non mi riesce davvero di approvarlo SIRO Se vogliamo essere sinceri, è privo di senso, accidenti, [375] e scriteriato (rivolgendosi all'altro schiavo) Pulisci tutto il pesce, Dromone; questo enorme grongo lascialo giocare per un po' nell'acqua Le spine le toglieremo quando arrivo io; prima non voglio DEMEA Che mascalzonate SIRO A me, per la verità, non stanno bene e spesso protesto (rivolto a un altro schiavo ancora) Questi in salamoia, [380] Stefanione, falli macerare per bene DEMEA In nome del cielo, ma per lui rovinare mio figlio è un impegno, o pensa che gli possa procurare gloria Poveretto me Mi sembra già di vedere il giorno in cui, povero in canna, se ne andrà via da qui per andare da qualche parte sotto le armi [385] SIRO O Demea, questo significa esser saggio Non vedere soltanto quello che hai sotto il naso, ma presagire anche il futuro |
DE optume est: metui ne haereret hic SY atque iratum admodum DE quid autem SY adortus est iurgio fratrem apud forum de psaltria ista DE ain vero SY vah nil reticuit [405] nam ut numerabatur forte argentum, intervenit homo de inproviso coepit clamare "Aeschine, haecin flagitia facere te haec te admittere indigna genere nostro " DE oh lacrumo gaudio SY "non tu hoc argentum perdis sed vitam tuam " [410] DE salvos sit, spero est similis maiorum suom SY hui DE Syre, praeceptorum plenus est istorum ille SY phy domi habuit unde disceret DE fit sedulo: nil praetermitto; consuefacio; denique inspicere, tamquam in speculum, in vitas omnium [415] iubeo atque ex aliis sumere exemplum sibi: "hoc facito " SY recte sane DE "hoc fugito " SY calliDE DE "hoc laudi est " SY istaec res est |
SIRO Certo, ce l'ho accompagnato io DEMEA Molto bene: temevo che qui ci avesse piantato le tende SIRO Ed era parecchio in collera DEMEA E perché SIRO In piazza ha avuto una lite col fratello, a proposito di questa suonatrice DEMEA Dici sul serio [405] SIRO O bella, non gli ha risparmiato nulla È capitato per caso tutt'a un tratto mentre si contava il denaro: ha cominciato a gridare «Eschino, proprio tu fai queste mascalzonate Non è degno della nostra famiglia che tu compia certe cose » DEMEA Ah, piango di gioia SIRO «Non è il denaro che getti via, ma la tua vita» [410] DEMEA Che il cielo lo conservi Buon sangue non mente, mi auguro SIRO Come no DEMEA Quello è ricco di buoni principi, Siro SIRO A chi lo dici L'esempio ce l'aveva in casa DEMEA Io mi do da fare: non trascuro nulla; lo abituo; insomma gli impongo di guardare dentro la vita di tutti [415] come in uno specchio e di prendere esempio dagli altri: «Fa' questo SIRO Giustissimo DEMEA evita quello |
DE "hoc vitio datur " SY probissume DE porro autem SY non hercle otium est nunc mi auscultandi piscis ex sententia [420] nactus sum; î mihi ne corrumpantur cautio est nam id nobis tam flagitium est quam illa, Demea, non facere vobis quae modo dixti; et quod queo conservis ad eundem istunc praecipio modum: "hoc salsum est, hoc adustum est, hoc lautum est parum; [425] illud recte; iterum sic memento " sedulo moneo quae possum pro mea sapientia postremo, tamquam in speculum, in patinas, Demea, inspicere iubeo et moneo quid facto usus sit inepta haec esse nos quae facimus sentio [430] verum quid facias ut homo est, ita morem geras numquid vis DE mentem vobis meliorem dari SY tu rus hinc ibis DE recta |
SIRO Ben trovato DEMEA questo ti fa onore SIRO Proprio così DEMEA quello ti procura biasimo» SIRO Benissimo DEMEA Inoltre poi, SIRO Accidenti, ora non ho tempo per starti a sentire Mi [420] sono procurato dei pesci proprio come dico io; devo stare attento che non mi si guastino Per me, caro Demea, questo sarebbe un delitto grande come per voi non fare quel che hai appena finito di dirmi; e, per quanto posso, istruisco i miei compagni di schiavitù allo stesso modo: «Questo è salato, questo è troppo cotto, [425] questo è lavato male; quello va bene La prossima volta ricordalo» Sono pronto a consigliarli per quanto è possibile in base alla mia esperienza: insomma, Demea, gli impongo di guardare dentro i piatti come in uno specchio e gli consiglio quel che è utile fare Capisco che quel che facciamo sono sciocchezze, ma che [430] vuoi farci Ognuno ha le sue inclinazioni Ti serve altro DEMEA Che diventiate più furbi SIRO Ora te ne vai in campagna DEMEA Immediatamente |
Maybe you might be interested

Terenzio, Adelphoe: Actus I, 81-140
Latino: dall'autore Terenzio, opera Adelphoe parte Actus I, 81-140
SY nam quid tu hic agas, ubi si quid bene praecipias nemo obtemperat |
SIRO Hai ragione, cosa staresti a fare qui, dove, per quanto bene tu gli insegni, nessuno ti dà retta (si allontana) |