Secondo i Vangeli apocrifi, la Vergine, raggiunta l'età da matrimonio, sarebbe stata data in sposa al pretendente il cui rametto fosse fiorito. Il prescelto fu Giuseppe, e il Perugino rappresenta il momento in cui l'uomo infila l'anello al dito della sposa sotto lo sguardo vigile del sacerdote barbuto
Maria era stata educata nel tempio di Gerusalemme e prima di darla in sposa,il sommo sacerdote invitò i pretendenti a portare dei rami. Il proprietario del ramo che sarebbe fiorito, avrebbe avuto in sposa la Vergine Maria.
Giuseppe, vecchio rispetto ai giovani pretendenti, viene rappresentato, inizialmente, in disparte da Giotto nella cappella degli Scrovegni in quanto convinto di non potercela fare. Adesso Maria ha il suo corteo di donne, Giuseppe ha il suo corteo di pretendenti delusi. Solo colui la cui verga sarà fiorita potrà sposare la Vergine, e per questo motivo Giuseppe porta con sè la verga in fiore. L'altro pretendente invece ha la verga secca e allora, pieno d'ira, la spezza sulla propria gamba.
Ritorna l'architettura a pianta centrale, anche se assume una trasparenza sul paesaggio, e viene ridotto lo spazio antistante i personaggi, disposti sui diversi piani