Sposalizio della Vergine - il Perugino

Sposalizio della Vergine - il Perugino

Secondo i Vangeli apocrifi, la Vergine, raggiunta l'età da matrimonio, sarebbe stata data in sposa al pretendente il cui rametto fosse fiorito. Il prescelto fu Giuseppe, e il Perugino rappresenta il momento in cui l'uomo infila l'anello al dito della sposa sotto lo sguardo vigile del sacerdote barbuto

Maria era stata educata nel tempio di Gerusalemme e prima di darla in sposa,il sommo sacerdote invitò i pretendenti a portare dei rami. Il proprietario del ramo che sarebbe fiorito, avrebbe avuto in sposa la Vergine Maria.

Giuseppe, vecchio rispetto ai giovani pretendenti, viene rappresentato, inizialmente, in disparte da Giotto nella cappella degli Scrovegni in quanto convinto di non potercela fare.  Adesso Maria ha il suo corteo di donne, Giuseppe ha il suo corteo di pretendenti delusi. Solo colui la cui verga sarà fiorita potrà sposare la Vergine, e per questo motivo Giuseppe porta con sè la verga in fiore. L'altro pretendente invece ha la verga secca e allora, pieno d'ira, la spezza sulla propria gamba.

Ritorna l'architettura a pianta centrale, anche se assume una trasparenza sul paesaggio, e viene ridotto lo spazio antistante i personaggi, disposti sui diversi piani

Maybe you might be interested

Consegna delle chiavi - Pietro Vannucci detto il Perugino
Consegna delle chiavi - Pietro Vannucci detto il Perugino

nello sfondo di un edificio che allude al tempio di Gerusalemme, san Pietro, inginocchiato, riceve da Cristo la chiave d'oro - potere spirituale - e una chiave d'argento - potere temporale dei papi -

Raffaello accolto nella bottega del Perugino - Francesco Benucci
Raffaello accolto nella bottega del Perugino - Francesco Benucci

Giovanni Santi accompagna il figlio Raffaello alla bottega di Pietro Vannucci, consapevole dell'importanza del Perugino, spera di aprire una strada di artista a Raffaello, inserendolo nella bottega de...

Sposalizio della Vergine - Rosso Fiorentino
Sposalizio della Vergine - Rosso Fiorentino

Una folla di amici e conoscenti, partecipa al matrimonio di Maria e Giuseppe. In primo piano tra i presenti, sedute sui gradini, ci sono due sibille. Quella di sinistra è la sibilla cumana che tiene ...

Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio
Lo sposalizio della vergine di Raffaello Sanzio

l'opera, capolavoro giovanile risalente al 1504, si trova alla pinacoteca di Brera a Milano e rappresenta una storia narrata nel protovangelo Di Giacomo

La vergine dei Gigli di William-Adolphe Bouguereau

a quanti anni morì la vergine Maria

Morte della Vergine di Caravaggio

Presentazione della Vergine al Tempio - Tiziano Vecellio

Annunciazione - El Greco, museo Thyssen-Bornemisza

Madonna del cardellino - Raffaello