Dopo che i due discepoli ebbero avuto modo di verificare il racconto della donna visitando la tomba, Ella rimase piangente all'esterno del sepolcro e qui scorse due angeli in vesti bianche che la interrogarono sul perché del suo pianto; in quel momento le apparve Gesù risorto nelle vesti di un giardiniere che lei dapprima non riconobbe.
Nella frase di Cristo, la motivazione di tale atteggiamento poco benevolo ha conosciuto presso i padri della Chiesa quasi all'unanimità, lo stesso tipo di spiegazione: la renitenza di Cristo va letta come una censura nei confronti della fede della Maddalena, troppo incerta e carente a causa del suo essere donna. In realtà Cristo, stando alle sue stesse parole non può essere toccato perché ancora non è salito al cielo e solo coloro che lo credono in tutto e per tutto uguale al padre sono in grado di toccarlo.
Nel dipinto di Correggio, eseguito intorno al 1514, Cristo appare in tutto il suo fulgore mentre la Maddalena appare quasi schiacciata a terra da tale rivelazione, sminuita dalla sua dignità, nonostante indossi vesti che in questo contesto indicano il suo stato di peccatrice e quindi di persona ancora impreparata a tale grado di iniziazione
Gli artisti di ogni tempo hanno dato sfogo alla loro libertà immaginando un Cristo giardiniere e mettendo in scena il Noli me tangere, il non toccarmi, O meglio "non trattenermi". A volte rendendolo come uno schizzinoso ritrarsi, altre come un erotico minuetto come fa qua Correggio, che sembra immaginare un irresistibile danza campestre di due amanti sorpresi dall'alba in un giardino.
La domanda a cui i pittori non potevano rispondere è perché Maria non riconosce il suo amatissimo maestro?
Maddalena lo scambio per il custode del giardino