Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 02 Parte 01, pag 3

Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 02 Parte 01

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libro 02 Parte 01
Ergo utcumque tibi impetus animi suaserit, modo vehementius fac vitiis convicium, modo lentius, prout vox te quoque hortabitur in id latus; modesta, cum recipies illam revocarisque, descendat, non decidat; mediatorisui habeat et hoc indocto et rustico more desaeviat

Non enim id agimus ut exerceatur vox, sed ut exerceat

Detraxi tibi non pusillum negotii: una mercedula et unum graecum ad haec beneficia accedet

Ecce insigne praeceptum: 'stulta vita ingrata est, trepida; tota in futurum fertur'

'Quis hoc' inquis 'dicit

' idem qui supra

Quam tu nunc vitam dici existimas stultam

Babae et Isionis

Non ita est: nostra dicitur, quos caeca cupiditas in nocitura, certe numquam satiatura praecipitat, quibus si quid satis esse posset, fuisset, qui non cogitamus quam iucundum sit nihil poscere, quam magnificum sit plenum esse nec ex fortuna pendere
E quando la fai ridiscendere e la abbassi, deve calare, non precipitare; deve fuoriuscire in tono misurato, e non violento alla maniera degli zotici ignoranti

Noi non vogliamo che la voce venga educata, ma che educhi

Ti ho evitato un grosso fastidio: a questo favore aggiungerò un solo piccolo compenso, anch'esso di provenienza greca

Ecco un precetto straordinario: La vita degli sciocchi è spiacevole, inquieta, tutta proiettata al futuro

Chi lo dice mi chiedi

Quello stesso di prima

Che vita - a tuo parere - si può definire da sciocchi

Quella di Baba o di Issione

No, è la nostra: una cieca avidità ci spinge a ricercare beni che nuoceranno e che certo non ci sazieranno mai; proprio noi che, se qualcosa potesse bastarci, l'avremmo già ottenuta; noi che non pensiamo quale gioia possa dare non chiedere nulla, come sia meraviglioso essere soddisfatti e non dipendere dalla sorte
Subinde itaque, Lucili, quam multa sis consecutus recordare; cum aspexeris quot te antecedant, cogita quot sequantur

Si vis gratus esse adversus deos et adversus vitam tuam, cogita quam multos antecesseris

Quid tibi cum ceteris

te ipse antecessisti

Finem constitue quem transire ne possis quidem si velis; discedant aliquando ista insidiosa bona et sperantibus meliora quam assecutis

Si quid in illis esset solidi, aliquando et implerent: nunc haurientium sitim concitant

Mittantur speciosi apparatus; et quod futuri temporis incerta sors volvit, quare potius a fortuna impetrem ut det, quam a me ne petam

Quare autem petam

oblitus fragilitatis humanae congeram

in quid laborem

Ecce hic dies ultimus est; ut non sit, prope ab ultimo est

Vale
Perciò caro Lucilio, ricorda sempre quanti vantaggi hai conseguito; e quando guarderai quante persone ti stanno davanti, pensa a quante ti sono dietro

Se vuoi essere grato agli dèi e alla tua vita, pensa al numero degli uomini che hai superato

Ma che hai a che fare tu con gli altri

Hai superato te stesso

Proponiti una meta da non oltrepassare neppure volendo; allontana finalmente questi beni pieni di insidie; sembrano migliori quando si spera di ottenerli che una volta ottenuti

Se in essi vi fosse sostanza, finirebbero per soddisfare: invece eccitano la sete di chi beve

Lascia da parte le belle apparenze; e il futuro, dominio dell'incerto destino, perché implorarlo dalla fortuna

Meglio convincersi a non chiederlo Perché, poi, chiedere

Perché ammucchiare, dimenticando la fragilità umana

Perché affannarsi

Ecco, questo giorno è l'ultimo; se non lo è, è vicino all'ultimo

Stammi bene
Liquere hoc tibi, Lucili, scio, neminem posse beate vivere, ne tolerabiliter quidem, sine sapientiae studio, et beatam vitam perfecta sapientia effici, ceterum tolerabilem etiam inchoata

Sed hoc quod liquet firmandum et altius cotidiana meditatione figendum est: plus operis est in eo ut proposita custodias quam ut honesta proponas

Perseverandum est et assiduo studio robur addendum, donec bona mens sit quod bona voluntas est

Itaque - non opus est - tibi apud me pluribus verbis aut affirmatione tam longa: intellego multum te profecisse

Quae scribis unde veniant scio; non sunt ficta nec colorata

Dicam tamen quid sentiam: iam de te spem habeo, nondum fiduciam

Tu quoque idem facias volo: non est quod tibi cito et facile credas
Caro Lucilio, ti è chiaro - ne sono certo - che nessuno può vivere felicemente e neppure in maniera tollerabile senza l'amore della saggezza: una perfetta saggezza rende felice la vita, ma tollerabile la rende anche una saggezza imperfetta

Questo concetto, anche se è evidente, deve tuttavia essere rafforzato e scolpito nel profondo con una riflessione quotidiana: mantenere i propositi fatti richiede più impegno che concepire onesti propositi

Bisogna perseverare e rinvigorire il nostro spirito con una assidua applicazione, finché la tendenza al bene diventi saggezza

Perciò con me non hai bisogno di molti discorsi o di lunghe assicurazioni formali: so che hai fatto notevoli progressi

Conosco la provenienza di ciò che scrivi; non fingi, né ingigantisci le cose

Ti dirò tuttavia il mio pensiero: nutro in te grandi speranze, ma non ho ancora completa fiducia

Voglio che anche tu faccia lo stesso: non confidare in te sùbito e con facilità

Maybe you might be interested

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 17-18 (parte 01)
Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 17-18 (parte 01)

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 17-18 (parte 01)

Excute te et varie scrutare et observa; illud ante omnia vide, utrum in philosophia an in ipsa vita profeceris

Non est philosophia populare artificium nec ostentationi paratum; non in verbis sed in rebus est

Nec in hoc adhibetur, ut cum aliqua oblectatione consumatur dies, ut dematur otio nausia: animum format et fabricat, vitam disponit, actiones regit, agenda et omittenda demonstrat, sedet ad gubernaculum et per ancipitia fluctuantium derigit cursum

Sine hac nemo intrepide potest vivere, nemo secure; innumerabilia accidunt singulis horis quae consilium exigant, quod ab hac petendum est

Dicet aliquis, 'quid mihi prodest philosophia, si fatum est

quid prodest, si deus rector est

quid prodest, si casus imperat
Scruta, fruga ed esamina a fondo te stesso; considera innanzi tutto se hai fatto progressi nella filosofia oppure nella tua stessa vita

La filosofia non è un'arte che cerca il favore popolare e non è fatta per essere ostentata; non consiste nelle parole, ma nei fatti

Di essa non ci si vale per far trascorrere piacevolmente le giornate, per eliminare il disgusto che viene dall'ozio: educa e forma l'animo, regola la vita, governa le azioni, mostra ciò che si deve o non si deve fare, siede al timone e dirige la rotta attraverso i pericoli di un mare agitato

Senza di lei nessuno può vivere tranquillo e sicuro; in ogni momento si presentano innumerevoli circostanze che esigono una direttiva, e questa bisogna cercarla nella filosofia

Qualcuno dirà: A che mi giova la filosofia, se esiste il fato

A che, se c'è un dio che ci governa

A che, se il caso detta legge
Nam et mutari certa non possunt et nihil praeparari potest adversus incerta, sed aut consilium meum occupavit deus decrevitque quid facerem, aut consilio meo nihil fortuna permittit

' Quidquid est ex his, Lucili, vel si omnia haec sunt, philosophandum est; sive nos inexorabili lege fata constringunt, sive arbiter deus universi cuncta disposuit, sive casus res humanas sine ordine impellit et iactat, philosophia nos tueri debet

Haec adhortabitur ut deo libenter pareamus, ut fortunae contumaciter; haec docebit ut deum sequaris, feras casum

Sed non est nunc in hanc disputationem transeundum, quid sit iuris nostri si providentia in imperio est, aut si fatorum series illigatos trahit, aut si repentina ac subita dominantur: illo nunc revertor, ut te moneam et exhorter ne patiaris impetum animi tui delabi et refrigescere
Non si possono mutare gli eventi prestabiliti, né difendersi contro quelli incerti, ma o un dio è padrone delle mie decisioni e ha stabilito che cosa devo fare, o la sorte non mi concede nessuna decisione

Qualunque di queste forze esista, anche se esistono tutte, caro Lucilio, bisogna dedicarsi alla filosofia; sia che il destino ci vincoli con la sua legge inesorabile, sia che un dio, arbitro dell'universo, abbia disposto ogni cosa, sia che il caso sospinga e muova disordinatamente le vicende umane, deve proteggerci la filosofia

Ci esorterà a obbedire di buon grado a dio, e con fierezza alla sorte; ci insegnerà a seguire la volontà di dio, a sopportare il caso

Ma non è questo il momento di discutere, quale sia il potere umano, se regna la provvidenza, o se ci vincola e ci trascina l'alternarsi delle vicende volute dal destino, o se dominano eventi impensati e improvvisi: io torno a raccomandarti e ti esorto a non lasciare che lo slancio del tuo spirito cali e perda vigore

Maybe you might be interested

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 09-10 Parte 01
Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 09-10 Parte 01

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 09-10 Parte 01

Contine illum et constitue, ut habitus animi fiat quod est impetus

Iam ab initio, si te bene novi, circumspicies quid haec epistula munusculi attulerit: excute illam, et invenies

Non est quod mireris animum meum: adhuc de alieno liberalis sum

Quare autem alienum dixi

quidquid bene dictum est ab ullo meum est

Istuc quoque ab Epicuro dictum est: 'si ad naturam vives, numquam eris pauper; si ad opiniones, numquam eris dives'

Exiguum natura desiderat, opinio immensum

Congeratur in te quidquid multi locupletes possederant; ultra privatum pecuniae modum fortuna te provehat, auro tegat, purpura vestiat, eo deliciarum opumque perducat ut terram marmoribus abscondas; non tantum habere tibi liceat sed calcare divitias; accedant statuae et picturae et quidquid ars ulla luxuriae elaboravit: maiora cupere ab his disces
Disciplinalo e rafforzalo, così che il tuo impulso al bene diventi un modo di essere

Subito, appena avrai in mano la lettera, se ben ti conosco, andrai a vedere quale piccolo dono ti porta: scorrila con attenzione e lo troverai

Non stupirti della mia generosità: ancòra una volta ti faccio dono di un pensiero altrui

Ma perché ho detto altrui

Ogni concetto buono espresso da qualcuno, è mio

Anche questa è una massima di Epicuro: Se vivrai secondo natura, non sarai mai povero; se vivrai secondo le opinioni non sarai mai ricco

La natura ha poche esigenze, le opinioni moltissime

Si concentrino pure nelle tue mani le ricchezze di molti; la sorte ti dia più denaro di quanto ne possiede normalmente un privato, ti ricopra d'oro, ti vesta di porpora, ti conceda tanto lusso e magnificenza da poter ricoprire di marmo la terra e ti sia possibile non solo avere ricchezze, ma calpestarle; si aggiungano statue, dipinti e tutto ciò che le varie arti hanno creato per la soddisfazione della lussuria; da questi beni imparerai solo a desiderare sempre di più
Naturalia desideria finita sunt: ex falsa opinione nascentia ubi desinant non habent; nullus enim terminus falso est

Via eunti aliquid extremum est: error immensus est

Retrahe ergo te a vanis, et cum voles scire quod petes, utrum naturalem habeat an caecam cupiditatem, considera num possit alicubi consistere: si longe progresso semper aliquid longius restat, scito id naturale non esse

Vale

I desideri naturali hanno limiti ben definiti, quelli nati da una falsa opinione non ne hanno: il falso non ha confini

Chi percorre una strada ha una mèta: l'andare errando, invece, non ha mai fine

Allontanati, dunque, dalle vanità e quando vuoi sapere se ciò cui aspiri corrisponde a un desiderio cieco o naturale, considera se ha un termine; se dopo un lungo cammino rimane sempre una mèta più avanzata, sappi che non è un desiderio naturale

Stammi bene

Maybe you might be interested

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 05-06 Parte 02
Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 05-06 Parte 02

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 05-06 Parte 02

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 11-12-13 Parte 01
Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 11-12-13 Parte 01

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 11-12-13 Parte 01

Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 01
Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 01

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libro 01

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 14-15 Parte 01
Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 14-15 Parte 01

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 14-15 Parte 01

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 14-15 Parte 03
Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 14-15 Parte 03

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 14-15 Parte 03

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 05-06 Parte 03
Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 05-06 Parte 03

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 05-06 Parte 03

Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 02 Parte 02
Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 02 Parte 02

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libro 02 Parte 02

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 09-10 Parte 02
Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 09-10 Parte 02

Latino: dall'autore Seneca, opera Lettere a Lucilio parte Libri 09-10 Parte 02

Seneca, De Constantia Sapientis: 05; 01-07

Seneca, De Clementia: 01; 01-04

Seneca, Naturales Quaestiones: Prefatio 01 - 17

Seneca, De providentia: Parte 02

Seneca, De Otio: 01; 01 - 04

Seneca, De Otio: 01; 05 - 08