Seneca, De providentia: Parte 04, pag 2

Seneca, De providentia: Parte 04

Latino: dall'autore Seneca, opera De providentia parte Parte 04
Militares uiri gloriantur uulneribus, laeti fluentem meliori casu sanguinem ostentant: idem licet fecerint qui integri reuertuntur ex acie, magis spectatur qui saucius redit I soldati valorosi sono fieri delle loro ferite e mostrano con gioioso orgoglio il sangue che cola dalla corrazza: anche se chi esce illeso da una battaglia ha compiuto le stesse imprese, la nostra ammirazione è maggiore per chi ne torna ferito
Ipsis, inquam, deus consulit quos esse quam honestissimos cupit, quotiens illis materiam praebet aliquid animose fortiterque faciendi, ad quam rem opus est aliqua rerum difficultate: gubernatorem in tempestate, in acie militem intellegas Dio, ripeto, si prende cura di quegli uomini che vuole perfetti, offrendo loro l'occasione di agire con coraggio e con fermezza, ma ciò comporta delle difficoltà: un buon timoniere lo si vede nella tempesta, come un buon soldato nella battaglia
Vnde possum scire quantum aduersus paupertatem tibi animi sit, si diuitiis diffluis Se nuoti nella ricchezza non posso sapere di quanta forza d'animo tu disponga per affrontare la povertà

Maybe you might be interested

Seneca, De providentia: Parte 02
Seneca, De providentia: Parte 02

Latino: dall'autore Seneca, opera De providentia parte Parte 02

Vnde possum scire quantum aduersus ignominiam et infamiam odiumque populare constantiae habeas, si inter plausus senescis, si te inexpugnabilis et inclinatione quadam mentium pronus fauor sequitur Allo stesso modo come posso conoscere la tua fermezza di fronte all'infamia, al disonore e all'odio popolare, se invecchi fra gli applausi, se ti accompagna sempre un consenso generale che non conosce crolli e oscillazioni perchè dovuto a un moto di simpatia spontanea verso di te
Vnde scio quam aequo animo laturus sis orbitatem, si quoscumque sustulisti uides Come posso sapere con quale animo sei in grado si sopportare la perdita di uno dei tuoi figli, se quelli che hai generato li hai tutti vivi e presenti davanti a te

Maybe you might be interested

Seneca, De providentia: Parte 06
Seneca, De providentia: Parte 06

Latino: dall'autore Seneca, opera De providentia parte Parte 06

Audiui te, cum alios consolareris: tunc conspexissem, si te ipse consolatus esses, si te ipse dolere uetuisses So, per averti sentito, che sei bravo a consolare gli altri, ma sarestti capace di fare altrettanto con te, anzi, di non soffrire per niente
Nolite, obsecro uos, expauescere ista quae di inmortales uelut stimulos admouent animis: calamitas uirtutis occasio est In nome di Dio, non abbiate timore di tutti questi mali, che sono solo degli stimoli per provare l'animo umano La sventura non è che un pretesto per mettere a nudo la virtù

Maybe you might be interested

Seneca, De providentia: Parte 05
Seneca, De providentia: Parte 05

Latino: dall'autore Seneca, opera De providentia parte Parte 05

Illos merito quis dixerit miseros qui nimia felicitate torpescunt, quos uelut in mari lento tranquillitas iners detinet: quidquid illis inciderit, nouum ueniet Si possono dire infelici, e giustamente, quelli che ipigriscono in un'eccessiva felicità, a cui un'inerzia stagnante impedisce persino di muoversi, come non ci si muove su un mare liscio e tranquillo non intaccato dal vento
Magis urgent saeua inexpertos, graue est tenerae ceruici iugum; ad suspicionem uulneris tiro pallescit, audacter ueteranus cruorem suum spectat, qui scit se saepe uicisse post sanguinem Sono infelici perchè non solamente i mali ma qualunque cosa gli accada li troverà impreparati: le disgrazie infatti fanno più male a chi non le ha mai provate

Maybe you might be interested

Seneca, De providentia: Parte 03
Seneca, De providentia: Parte 03

Latino: dall'autore Seneca, opera De providentia parte Parte 03

Hos itaque deus quos probat, quos amat, indurat recognoscit exercet; eos autem quibus indulgere uidetur, quibus parcere, molles uenturis malis seruat Il giogo, insomma, pesa sui colli delicati, la recluta si sbianca al solo pensiero di una ferita, il veterano, invece, guarda impassibile il proprio sangue in quanto sa che a questo deve le sue vittorie
Tags: #seneca
Seneca, De Otio: 01; 01 - 04

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 06; 01-05

Seneca, Lettere a Lucilio: Libro 01

Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03

Seneca, De Constantia Sapientis: 14; 01-04

Seneca, De Clementia: 01; 05-08