Seneca, De Constantia Sapientis: 19; 01-04

Seneca, De Constantia Sapientis: 19; 01-04

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 19; 01-04
[1] Non est in rixam conluctationemque veniendum [1] Non è il caso di arrivare alla rissa o di mettersi le mani addosso
Procul auferendi pedes sunt et quidquid horum ab inprudentibus fiet (fieri autem nisi ab inprudentibus non potest) neglegendum et honores iniuriaeque vulgi in promiscuo habendae Bisogna allontanarsi e, qualunque di queste cose ci abbiano fatta gli sprovveduti (perché non possono esser fatte che da sprovveduti), bisogna trascurarla, e tenere nello stesso conto gli onori e le ingiurie del volgo, senza dolerci di queste o godere di quelli
[2] Nec his dolendum nec illis gaudendum; alioqui multa timore contumeliarum aut taedio necessaria omittemus publicisque et priuatis officiis, aliquando etiam salutaribus, non occurremus, dum muliebris nos cura angit aliquid contra animum audiendi [2] Altrimenti, per timore o nausea delle offese, lasceremo cadere molte iniziative, necessarie allassolvimento dei nostri compiti pubblici o privati e, a volte, non affronteremo situazioni determinanti per la nostra salvezza, oppressi dalla donnesca preoccupazione di dover ascoltare qualcosa che ci contraria

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03
Seneca, De Constantia Sapientis: 01; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 01; 01-03

Aliquando etiam obirati potentibus detegemus hunc adfectum intemperanti libertate Talvolta magari, adirati contro i potenti, scopriremo il nostro sentire con libertà intemperante
Non est autem libertas nihil pati, fallimur: libertas est animum superponere iniuriis et eum facere se ex quo solo sibi gaudenda ueniant, exteriora diducere a se, ne inquieta agenda sit uita omnium risus, omnium linguas timenti La libertà non consiste nellintolleranza: è sbagliato; la libertà consiste nel porre lanimo al di sopra delle ingiurie, e nel renderlo capace di attingere solo da se stesso i motivi di soddisfazione, e di separare da se stesso tutti i fatti esterni, per non dover trascorrere una vita inquietata dal timore delle risa di tutti, delle parole di tutti

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 04; 01-03
Seneca, De Constantia Sapientis: 04; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 04; 01-03

Quis enim est qui non possit contumeliam facere, si quisquam potest Chi cè, infatti, che non sia in grado di offenderci, se chiunque è capace di farlo
[3] Diverso autem remedio utetur sapiens adfectatorque sapientiae [3] Ma il saggio e colui che aspira alla saggezza useranno rimedi diversi

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 02; 01-03
Seneca, De Constantia Sapientis: 02; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 02; 01-03

Inperfectis enim et adhuc ad publicum se iudicium derigentibus hoc proponendum est, inter iniurias ipsos contumeliasque debere versari: omnia leuiora accident expectantibus Al praticante, che ancora si regola sul giudizio del pubblico, deve essere ben chiarito che si troverà inevitabilmente in mezzo ad ingiurie ed offese: tutte le offese risulteranno più leggere a chi le ha previste
Quo quisque honestior genere fama patrimonio est, hoc se fortius gerat, memor in prima acie altos ordines stare Quanto più uno si distingue per nascita, nome, patrimonio, con tanta maggior fortezza deve comportarsi, ricordando che le truppe scelte stanno in prima linea

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 03; 01-05
Seneca, De Constantia Sapientis: 03; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 03; 01-05

Contumelias et verba probrosa et ignominias et cetera dehonestamenta velut clamorem hostium ferat et longinqua tela et saxa sine vulnere circa galeas crepitantia; iniurias vero ut vulnera, alia armis, alia pectori infixa, non deiectus, ne motus quidem gradu sustineat Le offese, le parole oltraggiose, le ignominie e tutti gli altri affronti, li sopporti come si sopportano il grido dei nemici, i dardi spossati dalla traiettoria troppo lunga, i sassi che grandinano sullelmo senza ferire; le ingiurie invece, cioè i colpi che si infiggono ora sulle armi, ora nel petto, le sostenga senza abbattersi, senza neppure cedere dun passo

Maybe you might be interested

Seneca, De Constantia Sapientis: 10; 01-05
Seneca, De Constantia Sapientis: 10; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 10; 01-05

Seneca, De Constantia Sapientis: 07; 01-06
Seneca, De Constantia Sapientis: 07; 01-06

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 07; 01-06

Seneca, De Constantia Sapientis: 15; 01-05
Seneca, De Constantia Sapientis: 15; 01-05

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 15; 01-05

Seneca, De Constantia Sapientis: 12; 01-03
Seneca, De Constantia Sapientis: 12; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 12; 01-03

Seneca, De Constantia Sapientis: 11; 01-03
Seneca, De Constantia Sapientis: 11; 01-03

Latino: dall'autore Seneca, opera De Constantia Sapientis parte 11; 01-03

Tags: #seneca
Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 03; 16-20

Seneca, Naturales Quaestiones: Libro 06; 01-05

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 17-18 (parte 01)

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 09-10 Parte 01

Seneca, Lettere a Lucilio: Libri 03-04  Parte 03

Seneca: contesto storico