Decine di artisti vivevano a Montparnasse, e molti di loro erano, come lo stesso Modigliani, di origine ebraica. E' anche il caso del suo amico, lo scultore Lipchitz, nato in Lituania, che chiese a Modigliani di fargli un ritratto in occasione del matrimonio con la poetessa russa Berthe Kitrosser
era anche un modo per Lipchitz di aiutare il suo amico finanziariamente, offrendogli dieci franchi e un litro d'alcol per ogni seduta di posa. E' uno dei rari esempi di ritratto di coppia firmato dall'artista. La posa è, a sentire Lipchitz, ispirata a una fotografia del loro matrimonio, anche se l'interno architettonico è astratto.
Lo scrittore è in piedi e posa con una mano protettiva sulla spalla della moglie. La stilizzazione tipica di Modigliani rivela indizi evidenti sulla personalità dei modelli e illustra il talento del pittore per rivelare le vite interiori.
La dolce sensualità del volto di Berthe, il cui grazioso collo emerge dal colletto bianco, contrasta con quello più compatto di Jacques, che esprime una certa diffidenza, sottolineata dagli occhi piccoli e dalla bocca altrettanto minuta, e dal naso un po' storto