Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12, pag 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, capitoli 10-12

III Quod opus, etiam consummatis professoribus difficile, qui commode tractaverit cuicumque discendo sufficiet; Sententiae quoque et chriae et aetiologiae subiectis dictorum rationibus apud grammaticos scribantur, quia initium ex lectione ducunt: quorum omnium similis est ratio, forma diversa, quia sententia universalis est vox, aetiologia personis continetur

IV Chriarum plura genera traduntur: unum simile sententiae, quod est positum in voce simplici: "dixit ille" aut "dicere solebat"; alterum quod est in respondendo: "interrogatus ille", vel "cum hoc ei dictum esset, respondit"; tertium huic non dissimile: "cum quis dixisset aliquid" vel "fecisset"
III Lavoro questo, difficile anche per maestri esperti, chi l'avrà svolto adeguatamente riuscirà a qualunque apprendimento; nei grammatici siano scritti anche proverbi e chiarimenti e ricerche con rispettive spiegazioni dei termini, perché prendono spunto dalla lettura: di tutti questi il metodo è simile, la forma diversa, perché il proverbio è voce universale, la spiegazione è riferita alle persone

IV Sono tramandati più generi di luoghi comuni: uno simile al proverbio, che è inserito in una frase semplice: "quello disse" o "era solito dire"; un altro che consiste nel rispondere: "quello interrogato", o "essendogli stato detto ciò, rispose"; il terzo non diverso da questo: "avendo qualcuno detto qualcosa" o "avendo fatto"
V Etiam in ipsorum factis esse chrian putant, ut: "Crates, cum indoctum puerum vidisset, paedagogum eius percussit", et aliud paene par ei, quod tamen eodem nomine appellare non audent, sed dicunt chreiodes, ut: "Milo, quem vitulum adsueverat ferre, taurum ferebat"; in his omnibus et declinatio per eosdem ducitur casus et tam factorum quam dictorum ratio est

VI Narratiunculas a poetis celebratas notitiae causa, non eloquentiae tractandas puto; cetera maioris operis ac spiritus Latini rhetores relinquendo necessaria grammaticis fecerunt: Graeci magis operum suorum et onera et modum norunt
V Anche nei fatti di queste stesse pensano esserci il luogo comune, come : "Cratete, avendo visto un fanciullo ignorante, picchiò il suo maestro" e un altro quasi uguale a questo, che però non osano chiamare con lo stesso nome, ma definiscono usuale, come: "Milone, trasportava un toro, che era abituato a trasportare da vitello"; in tutti questi esempi è espressa sia la declinazione attraverso gli stessi casi sia c'è la spiegazione tanto dei fatti che delle parole

VI Penso che bisogna trattare i raccontini diffusi dai poeti a scopo di narrazione, non d'eloquenza; i retori latini resero necessari gli altri di maggiore impegno ed applicazione nel lasciarli ai grammatici: i Greci conoscono di più sia gli oneri sia il limite delle loro opere
(10) I Haec de grammatice, quam brevissime potui, non ut omnia dicerem sectatus, quod infinitum erat, sed ut maxime necessaria; nunc de ceteris artibus quibus instituendos priusquam rhetori tradantur pueros existimo strictim subiungam, ut efficiatur orbis ille doctrinae, quem Graeci encyclion paedian vocant

II Nam isdem fere annis aliarum quoque disciplinarum studia ingredienda sunt: quae quia et ipsae artes sunt et esse perfectae sine orandi scientia possunt nec rursus ad efficiendum oratorem satis valent solae, an sint huic operi necessariae quaeritur

III Nam quid, inquiunt, ad agendam causam dicendamve sententiam pertinet scire quem ad modum in data linea constitui triangula aequis lateribus possint

Aut quo melius vel defendet reum vel reget consilia qui citharae sonos nominibus et spatiis distinxerit
(10) I Queste notizie sulla grammatica, che ho realizzato molto brevemente, non intenzionato affinché dicessi tutto, il che è infinito, ma affinché soprattutto le cose necessarie; ora mi congiungerò brevemente alle altre arti con cui penso che debbano essere istruiti i fanciulli prima che siano affidati al retore, affinché si realizzi del ciclo della conoscenza quello, che i Greci chiamano educazione completa

II Infatti circa negli stessi anni si devono iniziare anche gli studi delle altre discipline: le quali poiché anche le stesse sono arti e possono essere complete senza la conoscenza dell'eloquenza né però da sole bastano a formare sufficientemente un oratore, si ricerca se siano necessarie a questo scopo

III Infatti, dicono, che importa per trattare una causa o pronunciare una sentenza sapere in che modo su una linea data possano essere fatti triangoli con lati uguali

Oppure o come difenderà meglio un reo o fornità consigli chi avrà distinto i suoni della cetra con nomi e pause

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 1-12

IV Enumerent etiam fortasse multos quamlibet utiles foro qui neque geometren audierint nec musicos nisi hac communi voluptate aurium intellegant; quibus ego primum hoc respondeo, quod M Cicero scripto ad Brutum libro frequentius testatur: non eum a nobis institui oratorem qui sit aut fuerit, sed imaginem quandam concepisse nos animo perfecti illius et nulla parte cessantis

V Nam et sapientem formantes eum qui sit futurus consummatus undique et, ut dicunt, mortalis quidam deus non modo cognitione caelestium vel mortalium putant instruendum, sed per quaedam parva sane, si ipsa demum aestimes, ducunt, sicut exquisitas interim ambiguitates: non quia keratinai aut krokodilinai possint facere sapientem, sed quia illum ne in minimis quidem oporteat falli
IV Forse elencheranno anche molti pur famosi nel foro che non hanno appreso la geometria né le musiche tranne che non ascoltino per questo comune piacere delle orecchie; a costoro dico questo innanzitutto, che Cicerone testimonia più frequentemente nel libro scritto per Bruto: che da noi non è formato quello che è o sarà un oratore, ma che noi abbiamo formato nell'animo una certa immagine di quello perfetto e che non cede in nessun campo

V Infatti anche i precettori ritengono dover istruire sapiente quello, che sarà completo in ogni parte e, come dicono, quasi un dio mortale non solo per la conoscenza delle cose celesti o mortali, ma quasi guidano attraverso alcune piccole cose, se almeno apprezzi le stesse, come sottigliezze talora ricercate: non perché i dilemmi o le ambiguità possano formare il sapiente, ma perché nemmeno nelle piccole cose bisogna che egli sia ingannato
VI Similiter oratorem, qui debet esse sapiens, non geometres faciet aut musicus quaeque his alia subiungam, sed hae quoque artes ut sit consummatus iuvabunt: nisi forte antidotus quidem atque alia quae oculis aut vulneribus medentur ex multis atque interim contrariis quoque inter se effectibus componi videmus, quorum ex diversis fit una illa mixtura quae nulli earum similis est ex quibus constat, sed proprias vires ex omnibus sumit

VII et muta animalia mellis illum inimitabilem humanae rationi saporem vario florum ac sucorum genere perficiunt: nos mirabimur si oratio, qua nihil praestantius homini dedit providentia, pluribus artibus egeat, quae, etiam cum se non ostendunt in dicendo nec proferunt, vim tamen occultam suggerunt et tacitae quoque sentiuntur
VI Ugualmente non formerà l'oratore, che dev'essere colto, la geometria o la musica e quelle altre cose che aggiungerò a queste, ma anche queste arti gioveranno affinché sia completo: a meno che certo un antidoto e gli altri rimedi che curano gli occhi e le ferite vediamo essere composti con molti ingredienti e talora anche con effetti contrari fra loro, dalla cui diversità deriva quell'unica mescolanza che non è simile a nessuna delle cose di cui consta, ma prende le sue virtù da tutte

VII e gli animali muti fanno con una varia specie di fiori e succhi quel sapore di miele inimitabile per il genere umano: ci stupiremo se l'eloquenza, di cui nulla più efficace la provvidenza dette all'uomo, richieda molte arti, che, anche quando non si mostrano né si esprimono nel parlare, tuttavia aggiungono una forza nascosta e sono anche tacitamente percepite

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95

VIII "Fuit aliquis sine iis disertus"; sed ego oratorem volo; "non multum adiciunt"; Sed aeque non erit totum cui vel parva deerunt; et optimum quidem hoc esse conveniet: cuius etiamsi in arduo spes est, nos tamen praecipiamus omnia, ut saltem plura fiant; sed cur deficiat animus

Natura enim perfectum oratorem esse non prohibet, turpiterque desperatur quidquid fieri potest

IX Atque ego vel iudicio veterum poteram esse contentus; nam quis ignorat musicen, ut de hac primum loquar, tantum iam illis antiquis temporibus non studii modo verum etiam venerationis habuisse ut idem musici et vates et sapientes iudicarentur, mittam alios, Orpheus et Linus: quorum utrumque dis genitum, alterum vero, quia rudes quoque atque agrestes animos admiratione mulceret, non feras modo sed saxa etiam silvasque duxisse posteritatis memoriae traditum est
VIII "Ci fu qualcuno esperto pur senza queste"; ma voglio un oratore; "non aggiungono molto"; ma non sarà ugualmente tutto, ciò a cui mancheranno anche piccole cose; e certo converrà che anche ciò sia ottimo: pur se la speranza di ciò avviene nella difficoltà, tuttavia non trascuriamo tutto, affinché almeno se ne verifichino molte; ma perché l'animo cede

Infatti la natura non impedisce che l'oratore sia perfetto, ed è abbandonata vergognosamente qualunque cosa può realizzarsi

IX E potevo essere soddisfatto anche del parere degli antichi; infatti chi ignora che la musica, cosicché io parli dapprima di questa, già in quei tempi antichi aveva suscitato non solo tanto interesse ma anche rispetto cosicché Orfeo e Lino, tralascerò gli altri, fossero considerati ugualmente musicisti e vati e sapienti: di questi generati entrambi da dei, uno però, poiché addolciva gli animi anche rozzi e incolti con la meraviglia, fu tramandato al ricordo della posterità aver trascinato non solo le belve ma anche i sassi e le piante
X Itaque et Timagenes auctor est omnium in litteris studiorum antiquissimam musicen extitisse, et testimonio sunt clarissimi poetae, apud quos inter regalia convivia laudes heroum ac deorum ad citharam canebantur; iopas vero ille Vergili nonne canit "errantem lunam solisque labores" et cetera

Quibus certe palam confirmat auctor eminentissimus musicen cum divinarum etiam rerum cognitione esse coniunctam

XI Quod si datur, erit etiam oratori necessaria, si quidem, ut diximus, haec quoque pars, quae ab oratoribus relicta a philosophis est occupata, nostri operis fuit ac sine omnium talium scientia non potest esse perfecta eloquentia
X Quindi anche Timagene è testimone che la musica costituiva la più antica di tutti gli studi nelle letterature, e ci sono a testimonio famosissimi poeti, presso cui durante i banchetti regali erano cantati elogi di eroi e dei con la cetra; del resto quello Iopa di Virgilio non canta forse "la luna che vaga e le fatiche del sole" ed altro

Con le quali certo chiaramente il famosissimo autore conferma che la musica era unita anche con la conoscenza delle cose divine

XI Se è ammesso ciò, sarà necessaria anche all'oratore, se certo, come abbiamo detto, anche questa parte, che trascurata dagli oratori è curata dai filosofi, fu di nostra competenza e senza la conoscenza di tutte queste cose l'eloquenza non può essere perfetta

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16

XII Atqui claros nomine sapientiae viros nemo dubitaverit studiosos musices fuisse, cum Pythagoras atque eum secuti acceptam sine dubio antiquitus opinionem vulgaverint mundum ipsum ratione esse compositum, quam postea sit lyra imitata, nec illa modo contenti dissimilium concordia, quam vocant harmonian, sonum quoque his motibus dederint

XIII Nam Plato cum in aliis quibusdam tum praecipue in Timaeo ne intellegi quidem nisi ab iis qui hanc quoque partem disciplinae diligenter perceperint potest; de philosophis loquor, quorum fons ipse Socrates iam senex institui lyra non erubescebat

XIV duces maximos et fidibus et tibiis cecinisse traditum, exercitus Lacedaemoniorum musicis accensos modis; quid autem aliud in nostris legionibus cornua ac tubae faciunt

Quorum concentus quanto est vehementior, tantum Romana in bellis gloria ceteris praestat
XII E nessuno avrà dubitato che uomini famosi nel nome della conoscenza erano stati appassionati musicisti, poiché Pitagora e quelli che lo seguirono diffusero l'opinione ricavata senza dubbio anticamente che il mondo stesso era composto con la struttura, che dopo ha imitato la lira, e non contenti solo di quella concordia di dissonanze, che chiamano armonia, dettero il suono anche a questi movimenti

XIII Infatti Platone in alcune altre parti ma soprattutto nel Timeo non può nemmeno essere capito se non da quelli che abbiano compreso approfonditamente anche questa parte della dottrina; parlo dei filosofi, la cui fonte lo stesso Socrate ormai vecchio non si vergognava essere istruito nella lira

XIV Risaputo che grandissimi comandanti avevano cantato con le cetre e i flauti, che eserciti dei Lacedemoni infiammati con ritmi musicali; che altro poi fanno corni e trombe nelle nostre legioni

Quanto più forte è il suono di questi, tanto la gloria romana è superiore agli altri nelle guerre
XV Non igitur frustra Plato civili viro, quem politikon vocat, necessariam musicen credidit, et eius sectae, quae aliis severissima, aliis asperrima videtur, principes in hac fuere sententia, ut existimarent sapientium aliquos nonnullam operam his studiis accommodaturos, et Lycurgus, durissimarum Lacedaemoniis legum auctor, musices disciplinam probavit

XVI Atque eam natura ipsa videtur ad tolerandos facilius labores velut muneri nobis dedisse, si quidem et remigem cantus hortatur; nec solum in iis operibus in quibus plurium conatus praeeunte aliqua iucunda voce conspirat, sed etiam singulorum fatigatio quamlibet se rudi modulatione solatur
XV Dunque non inutilmente Platone ritenne necessaria la musica per l'uomo di stato, che chiama politico, e i capi della sua setta, che sembra severissima ad alcuni, rigidissima ad altri, rientrarono in questo parere, cosicché ritenevano che alcuni dei sapienti non avrebbero dedicato nessuna cura a questi studi, e Licurgo, fautore di severissime leggi per i Lacedemoni, confermò la musica come disciplina

XVI E la natura stessa sembra avercela data come per dono per sopportare più facilmente le fatiche, se certo il canto esorta anche il rematore; né solo in queste fatiche in cui lo sforzo di molti s'accorda con qualche gradevole voce che sprona, ma anche il lavoro dei singoli s'allevia con un motivo quantunque semplice

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 9

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 9

XVII Laudem adhuc dicere artis pulcherrimae videor, nondum eam tamen oratori coniungere; Transeamus igitur id quoque, quod grammatice quondam ac musice iunctae fuerunt: si quidem Archytas atque Evenus etiam subiectam grammaticen musicae putaverunt, et eosdem utriusque rei praeceptores fuisse cum Sophron ostendit, mimorum quidem scriptor, sed quem Plato adeo probavit ut suppositos capiti libros eius cum moreretur habuisse credatur

XVIII tum Eupolis, apud quem Prodamus et musicen et litteras docet et Maricas, qui est Hyperbolus, nihil se ex musice scire nisi litteras confitetur; Aristophanes quoque non uno libro sic institui pueros antiquitus solitos esse demonstrat, et apud Menandrum in Hypobolimaeo senex, qui reposcenti filium patri velut rationem inpendiorum quae in educationem contulerit exponens psaltis se et geometris multa dicit dedisse
XVII Sembro esprimere finora l'elogio di un'arte bellissima, ma non congiungerla ancora all'oratore; tralasciamo dunque anche ciò, che una volta grammatica e musica furono unite: se certo Archita ed Eveno ritennero anche la grammatica soggetta alla musica, e che essi furono maestri di entrambe le discipline poiché lo dimostra Sofrone, certo scrittore di mimi, ma che Platone ammirò tanto, che si pensa aver tenuto i suoi libri messi sotto il capo mentre moriva

XVIII poi Eupoli, in cui Prodamo insegna sia la musica sia le letterature e Marica, che impersona Iperbolo, confessa che egli non sa nulla di musica se non le note; anche Aristofane dichiara non in un solo libro che i fanciulli anticamente erano soliti essere istruiti così, e in Menandro nell'Ipobolimeo il vecchio, che elencando al padre che richiede al figlio la nota delle spese che aveva sostenuto nell'educazione dice che aveva dato molto ai suonatori di cetra e ai matematici

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 17-33

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 17-33

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 31-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 1-10
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 1-10

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 1-10

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 46-60

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 16-30

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15