Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15, pag 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 7, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 7, 1-15
[11] Verum orthographia quoque consuetudini servit ideoque saepe mutata est [11] Certo anche l'ortografia serve alla consuetudine e perciò spesso viene cambiata
Nam illa vetustissima transeo tempora, quibus et pauciores litterae nec similes his nostris earum formae fuerunt et vis quoque diversa, sicut apud Graecos o litterae, quae interim longa ac brevis, ut apud nos, interim pro syllaba quam nomine suo exprimit posita est: [12] ut a Latinis veteribus d plurimis in verbis ultimam adiectam, quod manifestum est etiam ex columna rostrata, quae est duilio in foro posita, interim g quoque, ut in pulvinari Solis, qui colitur iuxta aedem Quirini, "vesperug", quod "vesperuginem" accipimus Infatti tralascio quei tempi antichissimi, in cui sia le lettere furono minori né le forme di quelle simili alle nostre sia anche il valore diverso, come presso i Greci la lettera o, che talvolta lunga o breve, come presso di noi, talora fu posta al posto della sillaba che esprime col suo nome: [12] come dagli antichi Latini aggiunta la d finale a molte parole, il che risulta chiaro anche dalla colonna rostrata, che è posta nel foro Duilio, anche talvolta dalla g, come sull'altare del Sole, che è venerato vicino al tempio di Quirino, "vesperug", che intendiamo "vesperuginem"
[13] De mutatione etiam litterarum, de qua supra dixi, nihil repetere hic necesse est: fortasse enim sicut scribebant, etiam loquebantur [13] Anche sul cambiamento delle lettere, di cui ho detto sopra, non è necessario ripetere nulla qui: infatti forse come scrivevano, parlavano anche

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22

[14] Semivocalis geminare diu non fuit usitatissimi moris, atque e contrario usque ad Accium et ultra porrectas syllabas geminis, ut dixi, vocalibus scripserunt [14] Per lungo tempo non fu di comunissimo uso il raddoppiare della semivocale e al contrario fino ad Accio ed oltre, come ho detto, scrissero le sillabe lunghe con doppie vocali
[15] Diutius duravit ut e et i iungendis eadem ratione qua Graeci ei uterentur: ea casibus numerisque discreta est, ut Lucilius praecipit:"iam" "puerei venere": e postremum facito atque i, "ut pueri plures fiant" ac deinceps idem: "mendaci furique addes e, cum dare furi iusseris [15] Durò più a lungo come nel dover unire la e e la i nello stesso modo in cui i Greci usavano ei: essa è distinta in casi e numeri, come suggerisce Lucilio: "iam" "puerei venere": metterai la e alla fine e la i, "ut pueri plures fiant" e ancora lo stesso: "aggiungi a mendaci e a furi una e, quando avrai inteso furi al dativo"

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, capitoli 10-12

"

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 11-25

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 13-21
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 13-21

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 13-21

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 31-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 31-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 36-45

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 16-30

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 16-30

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 26-35
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 26-35

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 26-35

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 46-60

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 3

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37