Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45, pag 2

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 36-45

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 36-45
[42] Similis circa auctoritatem ratio [42] Simile il criterio circa l'autorità
Nam etiamsi potest videri nihil peccare qui utitur iis verbis quae summi auctores tradiderunt, multum tamen refert non solum quid dixerint, sed etiam quid persuaserint Infatti anche se può sembrare non peccare in nulla chi usa queste parole che sommi autori hanno tramandato, tuttavia importa molto non solo ciò che hanno detto, ma anche quello che hanno approvato
Neque enim "tuburchinabundum" et "lurchinabundum" iam in nobis quisquam ferat, licet Cato sit auctor, nec "bos lodices", quamquam id Pollioni placet, nec "gladiola", atqui Messala dixit, nec "parricidatum", quod in Caelio vix tolerabile videtur, nec "collos" mihi Calvus persuaserit: quae nec ipsi iam dicerent Infatti chiunque fra noi non accetterebbe ormai "tuburchinabundum" e "lurchinabundum", sebbene sia autore Catone, né "bos lodices", sebbene ciò piaccia a Pollione, né "gladiola", e lo disse Messala, né "parricidatum", cosa che sembra appena tollerabile in Celio, né Calvo m'ha persuaso di "collos": le quali nemmeno loro stessi direbbero

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 2

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 2

[43] superest igitur consuetudo: nam fuerit paene ridiculum malle sermonem quo locuti sint homines quam quo loquantur [43] Resta dunque la consuetudine: infatti sarà stato quasi ridicolo preferire un linguaggio con cui gli uomini hanno parlato a quello con cui parlano
Et sane quid est aliud vetus sermo quam vetus loquendi consuetudo E certo cos'altro è un vecchio discorso se non l'antica consuetudine del parlare

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 13-21
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 13-21

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 8, 13-21

Sed huic ipsi necessarium est iudicium, constituendumque in primis id ipsum quid sit quod consuetudinem vocemus Ma per questa stessa è necessario un criterio, e dapprima bisogna considerare cosa sia questa cosa stessa che chiamiamo consuetudine
[44] Quae si ex eo quod plures faciunt nomen accipiat, periculosissimum dabit praeceptum non orationi modo sed, quod maius est, vitae: unde enim tantum boni ut pluribus quae recta sunt placeant [44] Se questa prende nome da ciò che i più fanno, fornirà un precetto pericolosissimo non solo al discorso ma, ciò che importa di più, alla vita: infatti da dove tanto vantaggio cosicché ai più piacciano quelle cose che sono giuste

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 1-22

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 1, 1-22

Igitur ut velli et comam in gradus frangere et in balneis perpotare, quamlibet haec invaserint civitatem, non erit consuetudo, quia nihil borum caret reprensione (at lavamur et tondemur et convivimus ex consuetudine), sic in loquendo non si quid vitiose multis insederit pro regula sermonis accipiendum erit Dunque come depilarsi e dividere la chioma in trecce e continuare a bere alle terme, sebbene tali cose abbiano invaso la città, non sarà consuetudine, perché niente dei vantaggi manca di biasimo (ma ci laviamo e ci radiamo e facciamo conviti per consuetudine), così nel parlare non si dovrà accettare come regola del discorso se sarà imposta a molti qualcosa irregolarmente
[45] Nam ut transeam quem ad modum vulgo imperiti loquantur, tota saepe theatra et omnem circi turbam exclamasse barbare scimus [45] Infatti cosicché io tralasci come parlano al volgo gli inesperti, sappiamo che spesso tutti i teatri e ogni folla del circo hanno gridato barbaramente

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95
Quintiliano, Institutio oratoria: 10; 01, 93-95

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte 10; 01, 93-95

Ergo consuetudinem sermonis vocabo consensum eruditorum, sicut vivendi consensum bonorum Dunque chiamerò consuetudine del linguaggio l'approvazione degli eruditi, come l'approvazione del vivere degli onesti

Maybe you might be interested

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 10, 1-16

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 10, 1-16

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 1-15

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 1-15

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 11-25

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 11-25

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 1-10
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 6, 1-10

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 6, 1-10

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, capitoli 10-12

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, capitoli 10-12

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 61-72
Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 61-72

Latino: dall'autore Quintiliano, opera Institutio oratoria parte Liber 1, 5, 61-72

Quintiliano: riassunto della vita e opere

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 5, 46-60

Quintiliano, Institutio oratoria: Proemio

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 8, 1-12

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 1, 23-37

Quintiliano, Institutio oratoria: Liber 1, 4, 1-15