Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XVIII
Clausus ab umbroso qua tundit pontus Averno fumida Baiarum stagna tepentis aquae, qua iacet et Troiae tubicen Misenus harena, et sonat Herculeo structa labore via; hic ubi, mortales dexter cum quaereret urbes,[5] cymbala Thebano concrepuere deo-- at nunc invisae magno cum crimine Baiae, quis deus in vestra constitit hostis aqua | Qua dove chiuso dall'ombroso Averno si agita il mare, stagni fumanti della tiepida acqua di Baia, sulla spiaggia dove giace l'araldo troiano Miseo, e risuona le strada costruita col lavoro di Ercole; qui dove, visitando benigno le città degli uomini, [5] risuonarono i cembali per il dio tebano, ma ora con grande colpa dell'odiata Baia, quale dio si fermò ostile nella vostra acqua |
-- Marcellus Stygias vultum demisit in undas, errat et inferno spiritus ille lacu | Marcello immerse il volto nelle onde dello Stige, e quello spirito erra su lago infernale |
[10] quid genus aut virtus aut optima profuit illi mater, et amplexum Caesaris esse focos | [10] Che gli giovò la stirpe o il valore o l'ottima madre, e frequentare la casa di Cesare |
Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 06
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 06
aut modo tam pleno fluitantia vela theatro, et per maternas omnia gesta manus | O di recente i teli ondeggianti sul teatro tanto pieno, e tutte le cose fatte attraverso le mani materne |
occidit, et misero steterat vicesimus annus:[15] tot bona tam parvo clausit in orbe dies | Morì, ed era stabilito per l'infelice il ventesimo anno: [15] Il giorno racchiuse tanti beni in così breve giro |
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia I
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia I
i nunc, tolle animos et tecum finge triumphos, stantiaque in plausum tota theatra iuvent; Attalicas supera vestes, atque omnia magnis gemmea sint ludis: ignibus ista dabis | Ora va', risolleva gli animi e sogna i trionfi con te, e tutti i teatri in piedi gioiscano nell'applauso; supera le vesti attaliche, e tutte le gemme siano per i grandi giochi: darai alle fiamme queste cose |
[20] sed tamen huc omnes, huc primus et ultimus ordo: est mala, sed cunctis ista terenda via est | [20] Ma tuttavia qui tutti, qui la prima e l'ultima schiera: triste la strada, ma da tutti questa via dev'essere percorsa |
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia VI
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia VI
exoranda canis tria sunt latrantia colla, scandenda est torvi publica cumba senis | Le tre teste latranti del cane devono essere placate, la barca comune del truce vecchio dev'essere imbarcata |
nec forma aeternum aut cuiquam est fortuna perennis:[25] longius aut propius mors sua quemque manet | Né per qualcuno c'è la bellezza degli eterni o la fortuna perenne: [25] più lontano o più vicino la propria morte tocca ciascuno |
Properzio, Elegie: Libro IV, Elegia III
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro IV, Elegia III
ille licet ferro cautus se condat et aere, mors tamen inclusum protrahit inde caput | Quello può pure proteggersi col ferro cauto col ferro e col bronzo, tuttavia la morte poi porta via il capo nascosto |