Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro III, Elegia XVI
Nox media, et dominae mihi venit epistula nostrae: Tibure me missa iussit adesse mora, candida qua geminas ostendunt culmina turres, et cadit in patulos nympha Aniena lacus | Notte fonda, e mi arriva una lettera della mia donna: mi ordinò di andare senza indugio a Tivoli, dove i candidi culmini mostrano due torri gemelle, e l'acqua dell'Aniene cade in vasti laghi |
quid faciam | Che fare |
obductis committam mene tenebris[5] ut timeam audacis in mea membra manus | Mi affiderò alle diffuse tenebre [5] perché temo le audaci mani sulla mio persona |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia V
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia V
at si distulero haec nostro mandata timore, nocturno fletus saevior hoste mihi | Ma se per la mia paura differirò questi ordini, per me un pianto più doloroso di un nemico notturno |
peccaram semel, et totum sum pulsus in annum: in me mansuetas non habet illa manus | Ho sbagliato una volta, e sono stato respinto tutto l'anno: quella mano non ha per me gesti mansueti |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 01
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 01
[10] nec tamen est quisquam, sacros qui laedat amantes: Scironis medias his licet ire vias | [10] Né tuttavia c'è qualcuno che colpisca gli amanti: a questi è lecito andare in mezzo alle vie di Scirone |
quisquis amator erit, Scythicis licet ambulet oris, nemo adeo ut feriat barbarus esse volet | Chiunque sarà amante, vada pure a passeggiare sulle coste della Scizia, nessuno vorrà essere tanto crudele da ferirlo |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro 01, Elegia 11
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro 01, Elegia 11
sanguine tam parvo quis enim spargatur amantis[15] improbus, et cuius sit comes ipsa Venus | Chi infatti, crudele, spargerebbe il tanto poco sangue di un amante, [15] e del quale sia compagna la stessa Venere |
luna ministrat iter, demonstrant astra salebras ipse Amor accensas praecutit ante faces, saeva canum rabies morsus avertit hiantis: huic generi quovis tempore tuta via est | La luna guida il cammino, gli astri mostrano gli ostacoli, lo stesso Amore agita davanti le fiaccole accese, la rabbia furiosa dei cani volge altrove i morsi di chi è avido: per questo genere in qualunque tempo la strada è sicura |
Maybe you might be interested

Properzio, Elegie: Libro II, Elegia VIII
Latino: dall'autore Properzio, opera Elegie parte Libro II, Elegia VIII
[20] quod si certa meos sequerentur funera cursus, tali mors pretio vel sit emenda mihi | [20] Che se sicuri funerali seguissero le mie vicende, la morte dovrebbe essere comprata a caro prezzo per me |