Cn | C |
Domitius iudex pronuntiavit mulierem videri plus vini bibisse quam valitudinis causa, viro insciente, et dote multavit | Domizio da giudice affermò che una donna aveva bevuto più vino di quanto richiedeva il motivo di salute, all'insaputa del marito, e la privò della dote |
diuque eius rei magna parsimonia fuit | A lungo ci fu grande parsimonia di questo prodotto |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 26, Paragrafi 95-106
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 26, Paragrafi 95-106
[91]L | [91] Il generale L |
Papirius imperator adversus Samnites dimicaturus votum fecit, si vicisset, Iovi poculum vini | Papirio sul punto di combattere contro i Sanniti promise, se avesse vinto, una coppa di vino a Giove |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 21, Paragrafi 51-60
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 21, Paragrafi 51-60
denique inter dona sextarios datos lactis invenimus, nusquam vini | Infine tra i doni troviamo sestari di latte offerti, mai di vino |
idem Cato cum in Hispaniam navigasset, unde cum triumpho rediit: "Non aliud vinum, inquit, bibi quam remige", in tantum dissimilis istis qui etiam convivis alia quam sibimet ipsis ministrant aut procedente mensa subiciunt | Catone stesso avendo navigato verso la Spagna, da dove tornò in trionfo disse: " Non ho bevuto altro vino che quello dei rematori", tanto diverso da quelli che anche ai convitati somministrano altri vini rispetto a quelli che (somministrano) a loro stessi o lo cambiano nel pasto che segue |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 01-20
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 01-20
[92] Lautissima apud priscos vina erant murrae odore condita, ut apparet in Plauti fabulis, quamquam in ea quae Persa inscribitur et calamum addi iubet | [92] I vini erano molto pregiati presso gli antichi arricchiti con l'odore di mirra, come appare nelle commedie di Plauto, sebbene in quella che è intitolata Persa ordina che sia aggiunto anche il calamo |
ideo quidam aromatite delectatos maxime credunt | Perciò alcuni credono che amassero soprattutto il vino aromatico |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 24, Paragrafi 16-20
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 24, Paragrafi 16-20
sed Fabius Dossennus his versibus decernit: "Mittebam vinum pulchrum, murrinam, et in Acharistione, panem et polentam, vinum murrinam | Ma Fabio Dosseno precisa con questi versi: "mandavo buon vino, mirra, e nell'Acaristione, pane e polenta, vino mirra" |