[1] Hactenus de situ et miraculis terrae aquarumque et siderum ac ratione universitatis atque mensura | [1] Fin qui riguardo al sito e ai prodigi della terra e delle acque e degli astri e con spiegazione e misura di tutto |
nunc de partibus, quamquam infinitum id quoque existimatur nec temere sine aliqua reprehensione tractatum, haut ullo in genere venia iustiore, si modo minime mirum est hominem genitum non omnia humana novisse | Ora riguardo alle parti, sebbene ciò sia anche ritenuto infinito e temerariamente trattato non senza qualche critica, ma in nessun campo con più giusta indulgenza, se non c'è affatto da meravigliarsi che l'uomo generato non conosca tutte le cose umane |
quapropter auctorem neminem unum sequar, sed ut quemque verissimum in quaque parte arbitrabor, quoniam commune ferme omnibus fuit, ut eos quisque diligentissime situs diceret, in quibus ipse prodebat | Perciò non seguirò nessun unico autore, ma chi riterrò molto veritiero in qualche argomento, poiché fu comune quasi a tutti, che ciascuno esponesse molto diligentemente quei luoghi, in cui egli stesso si recava |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 15, Paragrafi 37-51
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 15, Paragrafi 37-51
[2] ideo nec culpabo aut coarguam quemquam | [2] Perciò non incolperò o criticherò nessuno |
locorum nuda nomina et quanta dabitur brevitate ponentur, claritate causisque dilatis in suas partes; nunc enim sermo de toto est | Saranno riportati i soli nomi dei luoghi e con quanta brevità sarà concessa, avendo riservato la chiarezza e le motivazioni alle loro sezioni; ora infatti il discorso è in generale |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 07, Paragrafi 204 - 215
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 07, Paragrafi 204 - 215
quare sic accipi velim, ut vidua fama sua nomina, qualia fuere primordio ante ullas res gestas, nuncupentur et sit quaedam in his nomenclatura quidem, sed mundi rerumque naturae | Perciò vorrei che fosse accettato così, come nomi privi della loro fama, quali furono ai primordi prima di alcuna impresa, siano denominati e ci sia anche qualche elenco fra essi, ma del mondo e della natura |
[3] Terrarum orbis universus in tres dividitur partes, Europam, Asiam, Africam; origo ab occasu solis et Gaditano freto, qua inrumpens oceanus Atlanticus in maria inferiora diffunditur | [3] Tutta la sfera terrestre è divisa in tre parti, Europa, Asia, Africa |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 19, Paragrafi 66-69
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 19, Paragrafi 66-69
hinc intranti dexterea Africa est, laeva Europa, inter has Asia | L'inizio dal tramonto del sole e dallo stretto di Gades, dove l'oceano Atlantico irrompendo si diffonde nei mari interni |
termini amnes Tanais et Nilus | Per chi s'addentra qui c'è a destra l'Africa, a sinistra l'Europa, fra queste l'Asia |
Maybe you might be interested

Plinio il Vecchio, Naturalis Historia: Libro 18, Paragrafi 124-129
Latino: dall'autore Plinio il Vecchio, opera Naturalis Historia parte Libro 18, Paragrafi 124-129
XV p | I fiumi Tanai e Nilo i confini |