Pagliaio - Thomas Hart Benton. L’idealizzazione del lavoro manuale

Pagliaio - Thomas Hart Benton. L’idealizzazione del lavoro manuale

Benton realizzò l'opera a pochi anni di distanza dalla grande depressione. Amava ritrarre scene di vita rurale dove protagonisti erano i contadini, coloro che non avevano ottenuto alcun vantaggio dalla rivoluzione industriale

Benton riteneva che gli artisti americani dovessero affrontare temi legati alla loro patria invece che sforzarsi di competere con i colleghi europei. Pagliaio incarna perfettamente e l'idealizzazione del lavoro manuale. 

Sebbene dalle sue opere trapeli un sentimento di malinconia e persino di disperazione, emerge anche l'amore sincero per la campagna, lontano dai meccanismi di alienazione tipici delle grandi città. 

Il suo dipinto di un'America laboriosa e genuina, costituisce un lascito straordinario, capace di spiegare ancora oggi meglio di tanti discorsi ciò che rende quel grande paese una continua fucina di energia e cruciali innovazioni

Pagliaio - Thomas Hart Benton, 1938 Pagliaio - Thomas Hart Benton, 1938
Seminatore al tramonto - Van Gogh

Mietitrice - Kazimir Malevic, 1928-29

le due madri - Giovanni Segantini

Piccoli semi, immagini di fecondità, si stagliano sull’orizzonte

Il carro del fieno di John Constable

battitori a correggiato - Giovanni Fattori