per molto tempo le giovani donne non si fecero confezionare un abito speciale per il giorno delle nozze, ma si limitavano ad indossare il migliore che possedevano; spesso il ambiente contadino, il vestito era rosso e in ambiente borghese nero. La moda dell'abito bianco si diffonde a partire dagli anni trenta dell'ottocento. Da quel momento in poi, la sposa è tenuta a mostrare, tramite il candore dell'abito, che si è presentata pura alle nozze. Prima di allora un simile simbolo sarebbe stato inutile: la verginità della moglie veniva data per scontata e il contrario sarebbe stata una stranezza