la lontra di mare vive nell'oceano Pacifico settentrionale, fa parte della famiglia dei mustelidi, come le donnole e i tassi. E' uno dei mammiferi marini più piccoli: l'adulto raggiunge una lunghezza di 1,2 m. Il corpo è idrodinamico, molto galleggiabile e, a parte i cuscinetti carnosi delle zampe e il naso, è completamente coperto da una fitta pelliccia a due strati.
La corta lanugine isolante contiene oltre 155.000 peli per centimetro quadrato, mentre uno strato esterno di peli di guardia più lunghi forma una barriera impermeabile alle fredde acque dell'oceano. Pulendosi, l'animale fa entrare nella pelliccia bolle d'aria isolanti. A differenza di foche e leoni marini, non ha uno strato di grasso, quindi per mantenersi calda o fresca dipende solo dalla pelliccia.
La lontra trascorre quasi tutta la vita in acqua. Oltre ad accoppiarsi e a partorire, mangia, dorme e si pulisce "facendo il morto". Si immerge fino a 75 metri sotto la superficie per pescare sul fondale e, mentre è sott'acqua, chiude narici e orecchie. Ha bisogno di molto cibo: per sopravvivere, un adulto ne deve consumare ogni giorno una quantità pari al 20-33% del proprio peso corporeo. Grazie alle lunghe vibrisse e alle zampe anteriori sensibili, percepisce vibrazioni in condizioni di scarsa visibilità e trova quasi al buio molluschi bivalvi, ricci di mare, granchi e altri invertebrati.