La continenza di Scipione - Karel van Mander

La continenza di Scipione - Karel van Mander

viene rappresentato un episodio tratto da un libro sull'antica Roma. Scipione l'africano dopo aver vinto in battaglia, riceve in dono una bellissima donna che lo allieterà nei suoi piaceri ma...

qui si vuole dimostrare la galenteria del generale che a fine battaglia, trionfatore, riceve gli schiavi. In un opera raffinata e dall'esaltante splendore cromatico, Scipione, al centro, riceve il suo premio. Circondato da figure che si mescolano tra chi è schiavo e chi non lo è, si ritrova al suo fianco una donna che indossa uno splendido e appariscente abito giallo.

Dopo aver conversato con lei, il generale viene a sapere che si tratta della moglie di un suo rispettabile avversario. Così Scipione rinuncia alla donna come schiava e ordina che venga ricondotta al suo uomo senza essere violata da altri.

Karel van Mander con questa raffigurazione, vuole esaltare non tanto le doti rinomate del soldato e stratega, quanto quella dell'uomo clemente e dall'animo nobile

Volto di Giulia Domna, da una scultura conservata presso i musei Capitolini

Flavius Scorpus: l’auriga più famoso della storia di Roma

l’amore omosessuale nella Roma dell’imperatore Adriano con Antinoo

l’organizzatore di orge ai tempi dei greci e dei romani

Il rapimento di Giulio Cesare da parte dei pirati cilici

Tre donne al potere nella dinastia dei Severi