L’innovazione di Correggio sull’Ecce Homo pronunciato da Pilato

L’innovazione di Correggio sull’Ecce Homo pronunciato da Pilato

Il dipinto di Correggio, commissionato con tutta probabilità nel 1524 presenta Gesù di fronte all'osservatore, affiancato da Pilato e da un soldato romano, con la Vergine in atto di svenire in primo piano a sinistra sostenuta da San Giovanni
Ecce Homo - Correggio, 1524 circa Ecce Homo - Correggio, 1524 circa

La novità di quest'opera non consiste tanto nell'aver posto al centro della comunicazione il Cristo come uomo dei dolori, ma invece quella di aver centrato la composizione su l'Ecce Homo pronunciato da Pilato, inserendo quest'ultimo come figura subordinata, in alto a sinistra mentre mostra il Cristo agli osservatori e raffigurando a destra il soldato romano che per l'espressione di umana comprensione può essere identificato come Longino, colui appunto che si convertì sotto la croce riconoscendo Gesù come il figlio di Dio.

Altra figura di grande intensità emotiva è la Madonna che sviene sopraffatta dal dolore. L'introduzione della figura della Vergine tra la folla di fronte alla casa di Pilato, non è prevista dai Vangeli, ma viene assegnato alla Madonna un posto di primo piano nell'economia della salvezza: la passione di Gesù è affiancata alla compassione della madre, presente e sofferente insieme al figlio per la redenzione dell'umanità.

Il senso del dipinto è proprio questo: lo spettatore devoto, posto in prima fila di fronte all'evento, è invitato a partecipare emotivamente alla passione di Cristo e alla compassione di Maria allo scopo di abbracciare fino in fondo l'insegnamento evangelico 

Maybe you might be interested

Noli me tangere - del Correggio
Noli me tangere - del Correggio

L'unico Vangelo che definisce L'episodio del Noli me tangere è quello di Giovanni, dove si narra come Maria di Magdala trovato vuoto il sepolcro, si fosse recata da Pietro e da Giovanni a dare l'annu...

Gesù denudato nell’Ecce Homo di Antonio Ciseri
Gesù denudato nell’Ecce Homo di Antonio Ciseri

Più di tre secoli dopo Ecce Homo di Correggio, la visione è completamente cambiata: il pittore ci colloca all'interno del Pretorio, nella casa di Pilato, rendendoci ancora una volta partecipe quasi ...

Cristo alla colonna - Antonello da Messina
Cristo alla colonna - Antonello da Messina

l'artista pone il volto di Cristo verso l'alto, guarda il padre suo e gli parla. Non guarda lo spettatore. La scena si concentra sul volto, escludendo il corpo, quasi cinematografico. Barba corta, boc...

Incoronazione di spine - Tiziano Vecellio
Incoronazione di spine - Tiziano Vecellio

Durante l'interrogatorio, Pilato aveva chiesto a Gesù se era il re dei Giudei e Gesù aveva risposto affermativamente. Gesù viene flagellato e subito dopo i soldati si scatenano, prendendo spunto da...

Ecce homo - Francesco Hayez, 1867-75
Ecce homo - Francesco Hayez, 1867-75

Con una lettera del 22 luglio 1875 Francesco Hayez informava la nipote Carlotta Banzolini che il quadro era pronto per essere spedito dove lei risiedeva, a Lovere. Nel 67 l'artista aveva avviato le su...

la crocifissione e san Domenico affranto trattiene la croce

L’arresto di Cristo - Antoon van Dyck

la deposizione dalla croce - Max Beckmann, 1917

Deposizione, dipinto di Raffaello

Noli me tangere - Giotto confluisce due eventi separati

la cattura di Cristo nell’orto - Giuseppe Cesari detto Cavalier d’Arpino