L’Angelus - Jean François Millet

l’Angelus - Jean François Millet

un uomo e una donna, sospendono la loro attività della raccolta delle patate per recitare l'Angelus - preghiera che consacra il mistero dell'incarnazione -. Al suono della campana smettono di lavorare, abbandonano gli strumenti sparsi attorno
  • un forcone piantato a terra
  • una carriola con dentro sacchi di patate
  • una cesta della verdura poco distante
Lei è più raccolta nella preghiera, lui a capo chino con il berretto in mano. L'ispirazione nasce come un omaggio alla nonna dell'artista che, quando Millet era giovane e andava a lavorare la terra con la nonna, ogni volta che sentiva suonare la campana della chiesa, ella faceva smettere i nipoti dalla fatica, quei pochi minuti per dire la preghiera.

La stanchezza quotidiana dei contadini viene rappresentata con crudo realismo. Approfittano di un momento di pausa in una pianura vuota. I loro volti non sono chiari, seminascosti dall'ombra, ma la luce con il suo contrasto, evidenzia gesti e la postura delle due figure. Sono giovani e magri, assorti nella meditazione e nella preghiera. Il lavoro quotidiano della campagna non è per tutti e lascia i suoi segni. Millet non vuole esplicitamente rilevare un problema sociale, quale quello dei contadini poveri, ma il suo dipinto è una naturale conseguenza di denuncia

mentre prende forma la sensibilità decandente, pittori come Courbet e Millet si volgono ancora ad una interpretazione realistica della realtà umana e della natura, democratizzando il paesaggio romantico e riconducendolo alla sua quotidianità fatta di lavoro, fatica, umili presenze di contadini e popolani

Maybe you might be interested

Le spigolatrici - Jean François Millet
Le spigolatrici - Jean François Millet

tre donne ritratte in primo piano durante la raccolta delle stoppie, ciò che rimane del raccolto. Due di loro sono con la schiena piegata in quel movimento faticoso e ripetitivo. Il gesto dà una sen...

Seminatore al tramonto - Van Gogh

Mietitrice - Kazimir Malevic, 1928-29

le due madri - Giovanni Segantini

La mietitura a Montfoucault - Camille Pissarro 1876

Pagliaio - Thomas Hart Benton. L’idealizzazione del lavoro manuale

Piccoli semi, immagini di fecondità, si stagliano sull’orizzonte