Il corpo di santa Caterina separato dalla testa

il corpo di santa Caterina separato dalla testa

morì il 29 aprile del 1380. Ebbe tre funerali solenni: il primo voluto dal pontefice, il secondo dal senatore Giovanni Conti, l'ultimo dell'Ordine dei predicatori. Nel XIX secolo Pio IX volle dichiararla compatrona di Roma e PIO XII nel secolo successivo 1939, la nominò Patrona d'Italia con San Francesco d'Assisi

Per la sepoltura si è adottata una procedura inconsueta e connessa alla grande popolarità della santa Caterina Benincasa, le cui spoglie erano da più parti richieste per effettuarne con tutti gli onori possibili la Consacrazione. Così fu assunta la decisione di dividere quel corpo Santo dalla sua testa. Pertanto venne sepolto a Roma, presso la chiesa di Santa Maria sopra Minerva. Il capo di Caterina è stato invece conservato a Siena, presso la chiesa di San Domenico, nella cappella affrescata dal Sodoma

Santa Caterina d'Alessandria - Artemisia Gentileschi Santa Caterina d’Alessandria - Artemisia Gentileschi

Santa Caterina d'Alessandria - ARTEMISIA GENTILESCHI

Un inedita santa Caterina ma talmente nitida e tagliente da concentrare tutte le virtù dei momenti più alti di Artemisia, che dà il meglio di sé negli anni giovanili quando è vicina a Caravaggio e al padre Orazio. Tra il 1612 e 1615 si fa protagonista assoluta dei suoi dipinti, in un continuo ammiccamento. Si è buttata alle spalle lo stupro di Agostino Tassi.

Sono autoritratti indiretti attraverso vari travestimenti, di significato psicanalitico o concettuale, di sorprendente modernità. Artemisia anticipa De Chirico. Ed eccola in sequenza negli anni della sua fertile giovinezza, guardarci e farsi guardare. La Santa Caterina dalle mani sensibili e vibranti, ci volge uno sguardo complice, pungente, vivo. 

La violenza patita è solo un ricordo umiliante. Artemisia ha reagito, si è fatta rispettare, Adesso è l'ora della riscossa sembra dire, fissandoci negli occhi

Maybe you might be interested

Santa Caterina d’Alessandria - Michelangelo Merisi, il Caravaggio
Santa Caterina d’Alessandria - Michelangelo Merisi, il Caravaggio

Maddalena Antognetti veste i panni di Santa Caterina, ritratta per la prima volta a vent'anni: Si appoggia in ginocchio alla ruota mezza fracassata di un carro mentre un fascio di luce entra di lato a...

Miracolo della reliquia della Croce al ponte di Rialto - Vittore Carpaccio

4 maggio 1260: ha inizio la pratica dell’autoflagellazione in pubblico

Sant’Ambrogio impedisce all’imperatore Teodosio di entrare in Chiesa

Baldassarre, re di Babilonia, fa portare al banchetto i vasi razziati nel tempio di Gerusalemme

i sette profeti di Michelangelo nella cappella Sistina

le nozze di Cana nella cappella degli Scrovegni