Il basto dell’Inganno … e il tradimento viene svelato

Il basto dell’Inganno … e il tradimento viene svelato

A volte autorevoli pittori e letterati concedevano un po' del loro estro creativo al florido mercato delle storielle salaci. Pierre Subleyras, per esempio dipinge "Il basto", tipica illustrazione che declina in volgare l'atmosfera giocosa di molta arte del tempo Rococò
Il basto - Pierre Subleyras, 1732-41 Il basto - Pierre Subleyras, 1732-41

Il breve racconto del 1662, in versi, è di Jean de la Fontaine e parla di un pittore che, dovendo lasciare per qualche tempo la casa e non fidandosi molto della fedeltà della moglie, le dipinge un asinello un po' sotto l'ombelico: qualunque attività si dovesse svolgere in quella zona, il dipinto si sarebbe consumato, rivelando il tradimento. 

Senonchè la moglie lo tradisce proprio con un suo collega, il quale ridipinge l'asinello esattamente nello stesso posto. Ma l'inganno viene scoperto: il marito aveva raffigurato l'animale senza basto, mentre adesso l'asinello ne ha uno sulla groppa 

Maybe you might be interested

La giumenta di compare Pierre - Pierre Subleyras
La giumenta di compare Pierre - Pierre Subleyras

Pierre è un contadino dalla bella moglie, Magdeleine. Il curato del posto, Jean, l'ha adocchiata e mette in atto un inganno per farla sua. Approfitta della dabbenaggine e della povertà della coppia...

Eos e Titone: la disillusione di un amore

la Galatea di Raffaello a villa Farnesina

Una donna sposata, con sopracciglia rasate e capelli legati da un nastro, si gode a cavalcioni il suo amante

La vicenda di Betsabea è un caso di adulterio

l’amore tra suora Lucrezia Buti e frate Filippo Lippi

Betsabea con la lettera di David - Rembrandt