Con l'esilio di Edipo, i suoi due figli maschi, devono governare la città di Tebe al suo posto. Non riuscendosi ad accordare su chi deve governare e come, decidono di alternarsi al trono per la durata di un anno
Comincia Eteocle e governa bene la città portandola in un periodo di pace. Dodici mesi dopo torna il fratello che nel frattempo era partito per un viaggio. Polinice reclama il proprio diritto al trono ma il fratello, dopo l'impegno profuso nel primo anno di regno, non accetta. Polinice decide di attaccare la città natale con un esercito per ottenere ciò che gli spetta secondo gli accordi presi un anno fa.
Polinice attacca le sette porte di Tebe con il suo l'esercito. Alla settima porta i due fratelli si scontrano ed entrambi muogliono
Vince la difesa e la città regge all'assalto. Sale al trono Creonte che ordina i funerali di Stato per Eteocle, inoltre emana il divieto di portare onori funebri a Polinice morto attaccando la città. Eteocle nel torto viene onorato dunque mentre il fratello che aveva ragione non può avere neanche degna sepoltura. Il corpo viene lasciato ai corvi e ai cani
Maybe you might be interested

Edipo: il principe che non riesce a sfuggire alla predizione
I sovrani di Tebe, Laio e Giocasta, diventano genitori di un fanciullo. Chiedono ad un indovino di predirre il futuro del nascituro e questi risponde che il principe ucciderà il padre e avrà rapport...
Chi disobbedirà agli ordini portando onori funebri a chi ha attaccato la città, verrà messo a morte. Antigone, sorella di Polinice e la promessa sposa di Emone, figlio del re Creonte, si rifiuta di accettare questo ordine. Parla con la sorella Ismene per battersi insieme per dare degna sepoltura al fratello, ma la sorella, temendo la condanna a morte, decide di non aiutarla.
Maybe you might be interested

perchè Eracle affronta le 12 fatiche?
figlio di Zeus e di una della sue tante amanti, Alcmena regina di Tebe, Eracle subisce le ire di Era moglie del re degli dei
Antigone, ostinata, decide di fare da sola ma viene scoperta mentre getta terra sul cadavere del fratello. Creonte conferma la sua condanna a morte come da ordine precedentemente impartito.
Maybe you might be interested

Clitennestra, moglie di Agamennone, uccide il re al ritorno da Troia
Nella Grecia del 1184 A.C. Agammone ritorna in patria dopo aver sconfitto la rivale Troia. Una serie di fuochi notturni accessi nel territorio degli achei annunciano la vittoria
Maybe you might be interested

Era, Giunone per i romani, la moglie di Zeus
aveva un carattere forte, vendicativo e subdolo ma era pur sempre la divinità del matrimonio e dell'accoglienza
Creonte, che è anche zio di Antigone, decide di gettarla in una grotta. Spaventato dall'indovino cieco Tiresia, che lo invita a liberarla, o sarà punito dalle Erinni ( le personificazioni femminili della vendetta ), emana un decreto per liberare Antigone ma è tardi ormai. La nipote si è impiccata ed il figlio Emone, l'innamorato, si è ucciso con una spada.