Esaltazione della croce - Piero della Francesca

Esaltazione della croce - Piero della Francesca

Eraclio riporta La croce a Gerusalemme. Egli voleva entrare nella città con tutto lo sfarzo e gli onori del caso, ma la sacralità della reliquia la rende un non comune bottino di guerra e le mura della città si chiudono di fronte all'orgoglio dell'imperatore

per poter entrare a Gerusalemme il sovrano dovrà mostrare tutta l'umiltà che fu di Cristo quando rientrò a dorso di un asina e ricevette grandi onori. Eraclio è quindi raffigurato scalzo, recante la croce che domina la scena, con il suo seguito di figure avvolte in grandi mantelli colorati e luminosi, sui quali la luce ricade e si riflette con estrema maestria e realismo. 

La scena è divisa in due da uno spazio aperto dove spicca il cielo sfumato di una luce dorata, che può rappresentare l'alba o il tramonto. Nella parte destra sono rappresentati notabili di Gerusalemme, di diverse età e i cui volti ben descrivono con varie espressioni l'estasi dell'adorazione. Anche in questo gruppo si nota l'abilità del maestro nel raffigurare i tessuti e le vesti. La lontananza dalle mure della città è evidenziata dalla dimensione del sacerdote che si sta avvicinando, più piccolo rispetto al resto dei personaggi proprio per sottolinearne la distanza


Maybe you might be interested

ritrovamento e riconoscimento della Vera Croce - Piero della Francesca
ritrovamento e riconoscimento della Vera Croce - Piero della Francesca

Questo episodio rappresenta i due momenti in cui rispettivamente si ritrovano Le tre croci seppellite e successivamente si riconosce quale delle tre è la vera Croce. La scena a sinistra, con il disse...

Battaglia di Eraclio e Cosroè di Piero della Francesca

Adorazione del sacro legno e Incontro della regina di Saba con re Salomone - Piero della Francesca

vittoria di Costantino su Massenzio al ponte Milvio - Piero della Francesca

san Sigismondo e Sigismondo Pandolfo Malatesta - Piero della Francesca

sogno di Costantino - Piero della Francesca

morte di Adamo - Piero della Francesca