Cristo e l’adultera - Vasilij Polienov

Cristo e l’adultera - Vasilij Polienov

La vicenda di Cristo con l'adultera, uno dei più suggestivi passi evangelici, viene riprodotta nel momento in cui la donna, spinta da una folla inferocita di uomini, incontra timidamente lo sguardo di Cristo seduto per terra di fronte all'ingresso del tempio

In una ricostruzione del sapore quasi cinematografico, il pittore include un dettaglio che non sempre compare in questo tipo di raffigurazione: si tratta del momento in cui il Salvatore si china verso terra e traccia un misterioso segno a terra con un dito, invitando colui che è senza peccato a scagliare la prima pietra.

Con la celebre frase si vuole sottolineare quanto il percorso di espiazione della colpa da parte del peccatore e il conseguente perdono da parte del Signore siano temi centrali della dottrina Cristiana, in aperto contrasto con la religione ebraica fondata allora sull'intrasigenza del giudizio e sulla punizione esemplare.

il dipinto è reso ancora più drammatico dall'elemento illuministico che mette in risalto la scena principale lasciando il resto degli astanti nell'ombra. La meticolosa ricostruzione del contesto storico e paesaggistico della scena contribuisce a dare maggiore veridicità all'episodio neo-testamentario, vissuto dal pittore in tutta la sua immanente attualità

Un cappellino rosso a nascondere la trapanazione del cranio

L’operaio e la kolkotsiana - Vera Muchina

l’arrotino - Kazimir Malevic, 1912-13

Astrattismo e Kandinskij

La Presidente del 2° congresso dei Kolchotsiani e infaticabili lavoratori E.S. Fedorova

La presentazione della promessa sposa - Grigorij Mjasoedov